“Protect and Care – Evoluzione del pilotaggio “

www.fedepiloti.it

Martedì 4 aprile 2023, con inizio alle ore 10, si svolgerà presso il Grand Hotel Plaza di Roma, la 76ª Assemblea Nazionale di Fedepiloti.
Il consueto incontro annuale di tutti i Piloti dei porti, verrà trasmesso anche in streaming sui canali ufficiali Facebook e YouTube di Fedepiloti.

“Protect and Care – Evoluzione del Pilotaggio” è il titolo scelto per questa edizione per affermare ancora una volta l’importanza dei nostri porti come gateway strategici del sistema Italia e relative opportunità generate dalle reti di trasporto trans-europee Ten-T. Negli oltre 57 porti a carattere nazionale, le navi devono avere la possibilità di
muoversi in adeguata sicurezza a tutela di chi vi opera, degli asset portuali e nel rispetto massimo dell’ambiente. I Piloti del porto, nella loro funzione di pubblica utilità, operano per realizzare questi obiettivi sotto la sapiente direzione delle Autorità marittime.

All’assemblea interverranno:

  • il vice Ministro del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti On.le Edoardo Rixi,
  • il vice Ministro del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti On.le Galeazzo Bignami,
  • il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Amm. Isp. Capo Nicola Carlone,
  • il Direttore Generale del Ministro del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Maria Teresa Di Matteo,
  • il Presidente IX Commissione dei Trasporti alla Camera, On. Salvatore Deidda,
  • il Presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri,
  • il Presidente di Confitarma, Mario Mattioli,
  • il Vicepresidente di Assarmatori Achille Onorato,
  • il Presidente di Federagenti, Alessandro Santi,
  • la Presidente di Federimorchiatori, Stefania Visco
  • il Presidente di Angopi, Paolo Potestà.

L’assemblea sarà moderata dal giornalista de Il Secolo XIX Simone Gallotti .

Parteciperanno importanti esponenti politici nazionali, addetti ai lavori e rappresentanti delle Federazioni di pilotaggio Francese, Portoghese e dell’EMPA – European Maritime Pilots’ Association.

La giornata proseguirà nel dopo pranzo in forma privata per discussioni tecniche

76a Assemblea Nazionale Fedepiloti – COMUNICATO STAMPA

 

 

 

ASSITERMINAL a confronto con il cluster marittimo nazionale

Quest’anno ASSITERMINAL organizza un’intera giornata di confronto e proposte sulla portualità e dintorni, coinvolgendo aziende, istituzioni e politica in un serrato dibattito che si terrà

martedì 18 aprile p.v. dalle h. 9.30-18.30, a Roma in p.zza Ss Apostoli (Palazzo Colonna – Sede Federazione del mare)

locandina DEFINITIVA

con il Programma ed il link per la registrazione all’evento

 

Il 3 aprile 2023, alle ore 10.30, si terrà l’evento di presentazione dello studio “The state of the art of the global yachting market, realizzato da Deloitte per Confindustria Nautica, presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, a Milano.

L’evento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento globale dell’industria nautica, offrendo una panoramica sul dimensionamento ed evoluzione del mercato retail, delle performance economiche ed il posizionamento competitivo dell’industria nautica italiana.

PROGRAMMA:

Ore 10:30 Registrazione

Ore 10:45 Saluti di apertura

Luca Tavano, Head of Mid & Small Caps –  Borsa Italiana

Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica

Ore 11:00 Presentazione studio “The state of the art of the global yachting market a cura di Tommaso Nastasi, Senior Partner Deloitte.

A seguire: Tavola rotonda

Intervengono:

Barbara Amerio, CEO e Sustainability Director Gruppo Permare
Maurizio Balducci, CEO Overmarine Group
Carla Demaria, Sanlorenzo – Executive Director and CEO Bluegame
Stefano de Vivo, Chief Commercial Officer Ferretti Group & Managing Director Wally
Fabio Planamente, CEO di Cantiere del Pardo S.p.A.
Marzia Bartolomei Corsi, Senior Partner di Fondo Italiano Investimento SGR
Dario Cenci, Senior Partner di Armònia SGR
Michele Semenzato, Managing Partner di Wise Equity

 

Modera: Simone Spetia, Radio 24

Ore 13:00 Light lunch

Per confermare la partecipazione è necessario registrarsi al seguente link:  Modulo di registrazione

 

Il 3 e il 24 marzo  2023, con inizio alle ore 9:30, si terrà in presenza e on line il Convegno sul tema “Dalla responsabilità illimitata del debitore alle limitazioni della responsabilità e del debito: il ruolo trainante del diritto commerciale e del diritto della navigazione” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche l’Università degli Studi di Udine.

 

Per riascoltare l’intervento del Presidente Mario Mattioli alla Opening Session del 22 febbraio 2022, cliccare qui

 

CAMBIARE O ESSERE CAMBIATI

Torna il confronto tra economia produttiva e logistica, entrambe di fronte ad un mutamento di epoca.

A Milano la VII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, il 22 e 23 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda, Via Pantano 9.

Partendo dalla Zeitenwende evocata dal Cancelliere tedesco Scholz circa un anno fa, SFLMI 2023 ripropone e rinnova il confronto tra le aziende produttive e quelle logistiche.

L’obiettivo è quello di sostenere la posizione del Paese in un ambiente globale dove diversi parametri di comportamento e giudizio stanno cambiando rapidamente verso valori che si pensavano ingenuamente sorpassati. Ipercompetizione, gioco a somma zero, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto.

Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari. Diffidate delle imitazioni.
MAIN TOPICS DELLA SETTIMA EDIZIONE

>> Geopolitica e Geoeconomia

>> PNRR

>> La qualità degli hub logistici

>> Logistica a temperatura controllata

>> ESG e sostenibilità

>> Tecnologie, Digitalizzazione e Semplificazione

>> Trasporto dei prodotti ad alto valore

>> L’intermodale ferroviario

>> Porti interni e rilancio del trasporto fluviale

>> Project cargo e trasporti eccezionali e industriali

VISUALIZZA IL PALINSESTO DEL FORUM

Dal 19 gennaio 2023 sono aperte le registrazioni per la partecipazione gratuita alla VII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry.

REGISTRATI ALLA VII EDIZIONE

www.shippingmeetsindustry.it

 

Il 26 gennaio 2023, con inizio alle ore 15:00, si terrà on line l’incontro di studio sul tema LE NUOVE UTILIZZAZIONI DELLE UNITÀ DA DIPORTO, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche l’Università degli Studi di Udine

Nella locandina sono riportate le indicazioni per il collegamento: Convegno diporto 26 1 2023

CORILA, IUAV e CNR-ISMAR organizzano a Venezia, presso la sede dello IUAV – Tolentini, una conferenza per presentare al pubblico gli obiettivi del progetto MSP-GREEN, invitare i relatori a descrivere lo stato dell’arte e i casi di studio su argomenti chiave per la transizione ecologica marittima.
Il progetto MSP-GREEN contribuisce ad allineare i piani spaziali marittimi alle ambizioni dell’EGD (European Green Deal), creando un quadro di riferimento per i piani come fattori abilitanti marini dell’EGD. Il quadro fornirà un approccio trasversale ai temi chiave dell’EGD rilevanti per l’ambiente marino e la transizione sostenibile dell’economia blu: cambiamento climatico, economia circolare blu, protezione della biodiversità marina, energie rinnovabili marine, approvvigionamento alimentare sostenibile. Saranno elaborate raccomandazioni su come rafforzare l’ambizione dell’EGD nei piani di PSM dell’UE. La dimensione dei bacini marini sarà promossa considerando anche le specificità ambientali, socio-economiche e culturali, attraverso una comunicazione dedicata guidata dalla Ocean Literacy.
Il progetto è finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura e riunisce partner provenienti da Italia, Spagna, Francia, Lettonia, Finlandia, Bulgaria e Germania, coprendo cinque bacini dell’UE, e durerà due anni. I partner sono CORILA (coordinatore), CNR-ISMAR, IUAV (IT), CEREMA, IFEMER, UBO (FR), IEO (CSIC) (SP), MoEPRD (LV), RCSW (FI) e CCMS (BG). I partner associati sono VASAB e BSH (DE).

Laurence Martin, Segretario generale della Federazione del Mare, interverrà sul tema Zero pollution

MSP-Green launching_agenda -Draft

*****************

A launching conference is organized by CORILA, IUAV and CNR-ISMAR, in Venice, at IUAV – Tolentini premises, to present to the public the project objectives, invite speakers to describe state of the art and case studies on key topics for the maritime ecological transition.
The MSP-GREEN project contributes to align maritime spatial plans to the ambition of the EGD by creating a framework for plans as marine enablers of the EGD. The framework will provide a cross-cutting approach to the EGD key topics relevant for the marine environment and the sustainable transition of blue economy: climate change, circular blue economy, protection of marine biodiversity, marine renewable energies, sustainable food provision. Recommendations on how to strengthen the EGD ambition of EU MSP plans will be prepared. The sea basins’ dimension will be promoted by considering environmental, socio-economic, and cultural specificities also, via dedicated Ocean Literacy driven communication.
The project is funded by the European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund and gathers partners from Italy, Spain, France, Latvia, Finland, Bulgaria and Germany, covering five EU basins, and will last two years. Partners are CORILA (Coordinator), CNR-ISMAR, IUAV (IT), CEREMA, IFEMER, UBO (FR), IEO (CSIC)(SP), MoEPRD (LV), RCSW (FI) and CCMS (BG). Associated Partners come from VASAB and BSH (DE).

Laurence Martin, Secretary General Federazione del Mare, will attend speaking about Zero pollution

 

Il 12 gennaio 2023 dalle ore 9 alle ore 17 si terrà l’incontro, organizzato da Marevivo e WWF, “Valore Natura – Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, presso la Sala Capranichetta a Roma.

L’evento si terrà in presenza e in streaming.

Invito_12 gennaio con programma

 ICE Presenta: Le opportunità dall’Europa per le imprese italiane
I SERVIZI DI ICE AGENZIA PER FACILITARE L’ACCESSO AI FONDI EUROPEI

13 Dicembre 2022 dalle ore 09:30 alle 11:30, in formato ibrido presso l’Ufficio ICE di Bruxelles e online.

Per iscrizione on line o in presenza al seguente link: