Il 3 e il 24 marzo  2023, con inizio alle ore 9:30, si terrà in presenza e on line il Convegno sul tema “Dalla responsabilità illimitata del debitore alle limitazioni della responsabilità e del debito: il ruolo trainante del diritto commerciale e del diritto della navigazione” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche l’Università degli Studi di Udine.

 

Per riascoltare l’intervento del Presidente Mario Mattioli alla Opening Session del 22 febbraio 2022, cliccare qui

 

CAMBIARE O ESSERE CAMBIATI

Torna il confronto tra economia produttiva e logistica, entrambe di fronte ad un mutamento di epoca.

A Milano la VII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, il 22 e 23 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda, Via Pantano 9.

Partendo dalla Zeitenwende evocata dal Cancelliere tedesco Scholz circa un anno fa, SFLMI 2023 ripropone e rinnova il confronto tra le aziende produttive e quelle logistiche.

L’obiettivo è quello di sostenere la posizione del Paese in un ambiente globale dove diversi parametri di comportamento e giudizio stanno cambiando rapidamente verso valori che si pensavano ingenuamente sorpassati. Ipercompetizione, gioco a somma zero, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto.

Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari. Diffidate delle imitazioni.
MAIN TOPICS DELLA SETTIMA EDIZIONE

>> Geopolitica e Geoeconomia

>> PNRR

>> La qualità degli hub logistici

>> Logistica a temperatura controllata

>> ESG e sostenibilità

>> Tecnologie, Digitalizzazione e Semplificazione

>> Trasporto dei prodotti ad alto valore

>> L’intermodale ferroviario

>> Porti interni e rilancio del trasporto fluviale

>> Project cargo e trasporti eccezionali e industriali

VISUALIZZA IL PALINSESTO DEL FORUM

Dal 19 gennaio 2023 sono aperte le registrazioni per la partecipazione gratuita alla VII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry.

REGISTRATI ALLA VII EDIZIONE

www.shippingmeetsindustry.it

 

Il 26 gennaio 2023, con inizio alle ore 15:00, si terrà on line l’incontro di studio sul tema LE NUOVE UTILIZZAZIONI DELLE UNITÀ DA DIPORTO, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche l’Università degli Studi di Udine

Nella locandina sono riportate le indicazioni per il collegamento: Convegno diporto 26 1 2023

CORILA, IUAV e CNR-ISMAR organizzano a Venezia, presso la sede dello IUAV – Tolentini, una conferenza per presentare al pubblico gli obiettivi del progetto MSP-GREEN, invitare i relatori a descrivere lo stato dell’arte e i casi di studio su argomenti chiave per la transizione ecologica marittima.
Il progetto MSP-GREEN contribuisce ad allineare i piani spaziali marittimi alle ambizioni dell’EGD (European Green Deal), creando un quadro di riferimento per i piani come fattori abilitanti marini dell’EGD. Il quadro fornirà un approccio trasversale ai temi chiave dell’EGD rilevanti per l’ambiente marino e la transizione sostenibile dell’economia blu: cambiamento climatico, economia circolare blu, protezione della biodiversità marina, energie rinnovabili marine, approvvigionamento alimentare sostenibile. Saranno elaborate raccomandazioni su come rafforzare l’ambizione dell’EGD nei piani di PSM dell’UE. La dimensione dei bacini marini sarà promossa considerando anche le specificità ambientali, socio-economiche e culturali, attraverso una comunicazione dedicata guidata dalla Ocean Literacy.
Il progetto è finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura e riunisce partner provenienti da Italia, Spagna, Francia, Lettonia, Finlandia, Bulgaria e Germania, coprendo cinque bacini dell’UE, e durerà due anni. I partner sono CORILA (coordinatore), CNR-ISMAR, IUAV (IT), CEREMA, IFEMER, UBO (FR), IEO (CSIC) (SP), MoEPRD (LV), RCSW (FI) e CCMS (BG). I partner associati sono VASAB e BSH (DE).

Laurence Martin, Segretario generale della Federazione del Mare, interverrà sul tema Zero pollution

MSP-Green launching_agenda -Draft

*****************

A launching conference is organized by CORILA, IUAV and CNR-ISMAR, in Venice, at IUAV – Tolentini premises, to present to the public the project objectives, invite speakers to describe state of the art and case studies on key topics for the maritime ecological transition.
The MSP-GREEN project contributes to align maritime spatial plans to the ambition of the EGD by creating a framework for plans as marine enablers of the EGD. The framework will provide a cross-cutting approach to the EGD key topics relevant for the marine environment and the sustainable transition of blue economy: climate change, circular blue economy, protection of marine biodiversity, marine renewable energies, sustainable food provision. Recommendations on how to strengthen the EGD ambition of EU MSP plans will be prepared. The sea basins’ dimension will be promoted by considering environmental, socio-economic, and cultural specificities also, via dedicated Ocean Literacy driven communication.
The project is funded by the European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund and gathers partners from Italy, Spain, France, Latvia, Finland, Bulgaria and Germany, covering five EU basins, and will last two years. Partners are CORILA (Coordinator), CNR-ISMAR, IUAV (IT), CEREMA, IFEMER, UBO (FR), IEO (CSIC)(SP), MoEPRD (LV), RCSW (FI) and CCMS (BG). Associated Partners come from VASAB and BSH (DE).

Laurence Martin, Secretary General Federazione del Mare, will attend speaking about Zero pollution

 

Il 12 gennaio 2023 dalle ore 9 alle ore 17 si terrà l’incontro, organizzato da Marevivo e WWF, “Valore Natura – Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, presso la Sala Capranichetta a Roma.

L’evento si terrà in presenza e in streaming.

Invito_12 gennaio con programma

 ICE Presenta: Le opportunità dall’Europa per le imprese italiane
I SERVIZI DI ICE AGENZIA PER FACILITARE L’ACCESSO AI FONDI EUROPEI

13 Dicembre 2022 dalle ore 09:30 alle 11:30, in formato ibrido presso l’Ufficio ICE di Bruxelles e online.

Per iscrizione on line o in presenza al seguente link:

Il 29 novembre 2022, alle ore 15,30 si terrà il Kick Off Meeting del Progetto europeo MedBan - Mediterranean Blue Acceleration Network.

MedBAN – Mediterranean Blue Acceleration Network è un progetto che mira a mobilitare le PMI dell’economia blu dell’UE per adottare processi più verdi e digitalizzati.

Volete saperne di più sul progetto? Partecipate al nostro incontro di avvio il 29 novembre alle 15.30 (CET), ovunque vi troviate, tramite Zoom!

Il progetto MedBAN fa parte della più ampia iniziativa dell’UE “Eurocluster” per promuovere i cluster come attori cruciali per la resilienza degli ecosistemi industriali dell’UE. Questo evento sarà un’ottima occasione per discutere i ruoli e i contributi potenziali dei cluster, in particolare come ecosistemi di business e innovazione, nell’ambito della Blue Economy dell’UE, con un focus specifico sulla regione mediterranea.

Segnate la data sul calendario e navigate in un cambiamento più verde con MedBAN!

REGISTRATION NOW OPEN | Almost one week until MedBAN’s kick-off meeting!

📅 November 29
⏰ 15h30 (CET)
💻 Online

Do you want to know more about the latest developments within the EU Blue Economy, while learning more about MedBAN’s project? Do you need financial support for your SME? Are you interested in discussing the cluster’s potential roles and contributions, with a panel of renowned speakers?

Then meet us on November 29, at 15h30 (CET), through Zoom! Join us here ➡️ https://lnkd.in/dTkKhp2J

AGGIORNAMENTO DEL 5 DICEMBRE 2022

L’evento ha segnato l’avvio pubblico del MedBAN, ospitando alcuni rinomati attori dei settori della Blue Economy, nonché i partner del consorzio che saranno coinvolti nella progettazione dei due bandi 2023 che sosterranno finanziariamente le PMI europee della Blue Economy.

La presentazione è disponibile cliccando qui: MedBAN_Webinar Full Presentation

La Registrazione dell’evento disponibile qui:  ➡️ https://lnkd.in/dYvYZJ2x

*********************

MedBAN – Mediterranean Blue Acceleration Network, a project that aims to mobilize EU blue economy SMEs to adopt greener and digitalized processes!

Want to know more about the project? Join our kick-off meeting on November 29 at 15h30 (CET), wherever you are, through Zoom! 

The MedBAN project is part of the wider EU ‘Eurocluster’ initiative to promote clusters as crucial actors for the resilience of the EU industrial ecosystems. This event will be an excellent opportunity to discuss clusters’ potential roles and contributions, namely as business and innovation ecosystems, within the EU Blue Economy, with a specific focus on the Mediterranean Region.

Save the date in your calendar and navigate through a greener change with MedBAN!

Il 13 dicembre 2022 si terrà a Genova presso Sala Quadrivium  il Convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: diritto interno, fonti e prassi  sovrannazionali”, organizzato dall’Aidim in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto  con inizio alle ore 14:00 e termine previsto per le ore 19:00.

E’ richiesta una conferma di partecipazione entro il 9 dicembre p.v.

Si riporta di seguito il Programma.

Programma

 

The ICC Make Climate Action Everyone’s Business Forum is underway and will be taking place now until the18 November 2022.

A hybrid event broadcasted from the COP27 Blue Zone, the Forum presents expertise from more than 120 organizations representing the global business community, forward-thinking governments and international partners.

Since the conference has started, we’ve had several surprise speakers, such as His Excellency Hakainde Hichilema, President of Zambia, and Ngozi Okonjo-Iweala, Director General of the World Trade Organization.

Even if you can’t make it to live viewings, the sessions will be available for replay for one year after the event. The only way to access the recordings is to register before the conference ends – no later than 18 November.

There is something for everyone at the ICC Make Climate Action Everyone’s Business Forum. Consult the continually updated programme and speaker list here, and don’t forget to register using the blue button below.

https://hopin.com/events/icc-climate-action/registration