È stata presentata venerdì 30 settembre ore 11 in Villa Comunale di Napoli presso il Museo Darwin Dohrn, la prima edizione del Pianeta Mare Film Festival, alla presenza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dell’Assessora alle politiche dei giovani e lavoro Chiara Marciani, di Titta Fiore e Maurizio Gemma, Presidente e Direttore della Film Commission Regione Campania, di Marianna Ferri, Ufficio stampa della Regione Campania, di Chris Bowler, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, del Professor Ferdinando Boero, Presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, dei giurati Antonietta De Lillo (Presidente di Giuria), Matt Frost e Ado Hasanovic, e di Max Mizzau Perczel, Presidente dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn che cura il Festival, il professor emerito dell’Università di Napoli Federico II, Francesco Salvatore, Componente del Comitato direttivo dell’Associazione culturale Pianeta mare Darwin Dohrn.

A questo link il comunicato stampa: https://pianetamarefilmfestival.it/comunicato-stampa-prima-edizione-pianeta-mare-film-festival-internazionale-di-napoli-2022/

A questo link la registrazione della Conferenza Stampa: https://youtu.be/-41mwc63Jr8

A questo link il trailer dei film in concorso: https://www.youtube.com/watch?v=oRkNYn3PJDU

 

Laurence Martin incontra Kitack Lim

Con il Convegno IL MARE E LA CITTÀ 5.0 – VERSO UNA PROGETTAZIONE CONDIVISA DEL SISTEMA PORTO-CITTÀ-COSTA- MARE, oggi si inaugura la Naples Shipping Week.

La Federazione del Mare è patrocinatore della manifestazione

Laurence Martin, Segretario Generale di FdM, ha incontrato Kitack Lim, Segretario Generale International Maritime Organization

Presentazione e Conferenza stampa, Napoli - 30 settembre 2022

PIANETA MARE FILM FESTIVAL

PRESENTAZIONE E CONFERENZA STAMPA

30 Settembre 2022 – Ore 11

Napoli – Villa Comunale al Museo Darwin Dohrn

 Il Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli è un evento divulgativo del 150esimo della Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente pubblico italiano di ricerca per la biologia, l’ecologia e le biotecnologie marine.

Patrocini: Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Ministero della Transizione ecologica (in quanto evento straordinario del 150esimo della SZN), con il contributo della Regione Campania e della Film Commission della Regione Campania, con il patrocinio del Comune di Napoli.

Promotori e partner istituzionali: l’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente italiano per la Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine, Fondazione Dohrn.

Partner: Eni, Fondazione Banco di Napoli, Università di Napoli Federico II, Wildlife Conservation Film Festival di New York con sezioni in Brasile, Messico e Finlandia, Marevivo.

Sostenitori: Cluster BIG, Istituto per lo sviluppo del Mediterraneo del CNR, Tennis Club Napoli 1905, Associazione Life Scugnizzi a vela, i volontari dell’ANPS, Associazione nazionale Polizia di stato, Federazione del mare.

Media Partner: RAI Campania, RAI per la sostenibilità, Focus, Soundreef, Radio Immaginaria, UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Cultural Partner: Centrale dell’acqua di Milano MM.

Alla presentazione e conferenza stampa del 30 settembre parteciperà Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli.

Nel corso della conferenza stampa sarà presentato il  programma del festival comprendente anche sezioni speciali fuori concorso, retrospettive in esclusiva, concerti musicali ed eventi particolari.

Alla fine della conferenza ci sarà una visita speciale guidata, con contenuti inediti, a cura del Prof. Ferdinando Boero, presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, chair della Stazione zoologica Anton Dohrn.

 

Per maggiori dettagli cliccare qui: 30sett2022-Invito-Presentazione-Conf-Stampa-PMFF-2022

GLI APPUNTAMENTI DEL 23 SETTEMBRE 2022

EVENTI FORUM

h 10:30: Nuova vita per la vetroresina. A cura del Centro del Mare – Università degli Studi di Genova, Sala Innovation
h 11:00: Start-up innovative nella nautica – A cura di Agenzia ICE e Confindustria Nautica, Terrazza Pad. Blu
h 12:00: Start-up & Imprese Blu: innovazione e crescita in Liguria. Le giovani imprese ad alto contenuto tecnologico, quali punti chiave della politica economica regionale e nazionale – A cura di Regione Liguria e Liguria International – Terrazza Pad. Blu
h 14:30: Come ripensare l’ancoraggio: sicurezza, protezione dei fondali e soluzioni disponibili | How to rethink the art of anchoring: safety, environment challenges and solutions – A cura di ATENA Lombardia, Sala Forum
h 14:30: La velocità delle unità da diporto: non più solo un numero – A cura di ENAVE – Ente Navale Europeo, Sala Tech
h 15:00: RINAutic Live: La nautica che verrà – A cura di RINA Services (Eberhard & Co Theatre)

EBERHARD & CO. THEATRE

Ore 10:00 – 11:15: Maxi Yacht 100 ARCA SGR. La seconda vita di una barca nata per essere prima – a cura di ARCA FONDI SGR
Ore 11:30 – 12:30: Conferenza Stampa Genova nel mondo con The Ocean Race in attesa del “Grand Finale” – A cura di Comune di Genova, The Ocean Race | Genova The Grand Finale
Ore 13:00 – 14:00: Presentazione Campagna La Mia Liguria – a cura di Regione Liguria
Ore 14:00 – 15:00: Presentazione Classe 69 F
Ore 14:30 – 15:30: Waterfront di Levante: Il progetto avanza – a cura di CDS e Regione Liguria (L’evento si terrà presso la Terrazza del Padiglione Blu)
Ore 15:30 – 16:30: Waterfront di Levante: Presentazione lotto 2 2A – a cura di CDS e Regione Liguria (L’evento si terrà presso la Terrazza del Padiglione Blu)
Ore 15:00 – 16:00: RINAUTIC LIVE – a cura di RINA
Ore 16:00 –17:00: Surfando i giganti dell’Oceano – intervista a Hugo Vau, surfista professionista portoghese di grandi onde e attivista/ecologista – a cura di The Ocean Race | Genova The Grand Finale
Ore 17:00 – 18:00: Carlo Borlenghi: le mie collezioni NFT – a cura di Studio Borlenghi

STAND REGIONE LIGURIA

Secondo giorno di programmazione dello stand di Regione Liguria: lo spazio è dedicato ai comuni che hanno ottenuto la Bandiera blu dedicata alla qualità degli approdi. Oltre ai video dedicati agli scali vincitori della Bandiera blu, che scorreranno sugli schermi presenti, spazio ai sindaci delle località vincitrici per la valorizzazione delle loro città e delle attività dei loro approdi.

  • Dalle 10 alle 12 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Bordighera
  • Alle 12 alla Terrazza del Padiglione Blu il convegno “Start up & imprese blu: Innovazione e crescita in Liguria, le giovani imprese ad alto contenuto tecnologico quali punti chiave della politica economica regionale e nazionale”
  • Dalle 12 alle 14 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Varazze
  • Dalle 14 alle 15 allo stand “Blue Jobs: un talk sullo sviluppo economico sostenibile” con gli interventi dell’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova, Stefano Barla di Alfa Laval, Massimo Musio Sale dell’Università degli Studi di Genova, Umberto Verna della Lega Navale, Giovanna Tagliasco dell’Università degli Studi di Genova. Modera: Chiara Olivastri.
  • Dalle 15 alle 18 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Andora

 

Il 24 ottobre 2022, dalle ore 9 alle ore 17, si terrà a Creta (nella città di Agios Nikolaos) la CONFERENCE ON BLUE GROWT.

Questa conferenza offrirà l’opportunità di esplorare e discutere l’importanza dei risultati dell’economia blu, di fare rete con gli attori della crescita blu, nonché di preparare ed elaborare progetti blu all’interno di EUSAIR e di un contesto più ampio.

I rappresentanti degli istituti di ricerca e del mondo accademico contribuiranno con risultati scientifici aggiornati sui temi della biotecnologia blu, della pesca e dei servizi marini e marittimi, riunendo al contempo il mondo accademico/ ricercatori e i principali attuatori dell’EUSAIR al fine di identificare proposte di progetto tangibili.

La partecipazione alla Blue Growth Conference è gratuita ma è richiesta la registrazione qui.

Riportiamo il link del programma del 62° Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 22 settembre al 27 settembre 2022.

Programma evento

INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS

Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6  | 21-22 settembre, ultimi giorni per registrarsi!

APRE, in accordo con MUR e MISE, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”.

L’Info day si svolgerà on line nelle giornate del 21 e 22 settembre. È possibile consultare l’agenda completa e registrarsi indicando le sessioni di interesse.

21 SETTEMBRE – INFO DAY Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) & Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT), Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility
I Partenariati co-finanziati Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) e Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)  pubblicheranno il primo invito a presentare proposte di progetto entro l’autunno. Il primo bando CETPartnership è articolato in 11 Call Module, che promuovono la transizione verso l’energia pulita, per un budget complessivo di circa 140 milioni di euro, mentre la DUT è articolata in tre Transition Pathways che si concentrano sui temi critici per la transizione urbana. Entrambi i Partenariati propongono bandi strutturati in moduli tematici che, in attesa della pubblicazione, verranno introdotti il 21 settembre da esperti nazionali.

22 SETTEMBRE – INFO DAY Biodiversa+ & Water4All – Water Security for the Planet, Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Il Partenariato co-finanziato Water4All ha pubblicato il primo invito a presentare proposte di progetto per un totale di 30 milioni di euro con scadenza il 31 ottobre 2022 e il Partenariato co-finanziato Biodiversa+ pubblicherà il primo invito a presentare proposte di progetto entro la prima metà di settembre, con un budget complessivo di 40 milioni di euro. Entrambi i bandi, strutturati su diversi temi di interesse all’interno del Cluster 6, verranno introdotti il 22 settembre da esperti nazionali.

La partecipazione agli Info day italiani è gratuita e aperta a tutte le persone interessate ai nuovi bandi.

La partecipazione agli eventi è libera previa registrazione. È possibile scegliere di partecipare a una o a tutte le sessioni organizzate attraverso il form dedicato.

Registrazione

CONFINDUSTRIA NAUTICA HA PRESENTATO  IL 62° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA, IN PROGRAMMA DAL 22 AL 27 SETTEMBRE.

998 I BRAND E OLTRE 1.000 IMBARCAZIONI IN ESPOSIZIONE. BUYER E GIORNALISTI ESTERI DA 35 PAESI. CRESCE DEL +37,3% L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI D’INGRESSO A PARI DATA CON IL 2021.

AUMENTANO DEL +5,2% GLI SPAZI ESPOSITIVI IN ACQUA.

CECCHI: SALONE STRUMENTO FONDAMENTALE DI UNA FILIERA ITALIANA TRA QUELLE CHE STANNO REAGENDO MEGLIO ALLA SITUAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE.

ALL’INAUGURAZIONE I MINISTRI GIOVANNINI, FRANCO E GARAVAGLIA.

Genova, 14 settembre 2022 – Si è tenuta oggi a Genova, presso Palazzo della Meridiana, la Conferenza Stampa di presentazione della 62ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni nautici, in programma dal 22 al 27 settembre. Hanno portato i loro saluti il Presidente di ICE Agenzia Carlo Maria Ferro, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia, il Presidente di Porto Antico di Genova Spa Mauro Ferrando, il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

La prima kermesse nautica del Mediterraneo si presenta con un layout rinnovato che già guarda alla completa ristrutturazione del Waterfront di Levante, ridisegnato dall’Architetto Renzo Piano, che a partire dal prossimo anno restituirà all’esposizione nuove darsene, spazi espositivi a terra, hotellerie, servizi, parcheggi interrati.

Capitalizzando le edizioni straordinarie, e in controtendenza rispetto al panorama europeo, del 2020 e 2021, la 62ª edizione si presenta con numeri d’eccezione. “Sono oltre 1.000 le imbarcazioni presenti, 998 i brand in esposizione, mentre le novità annunciate dagli espositori sono 168” – ha sottolineato il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi. “Il Salone Nautico è in continua crescita, quest’anno gli spazi espositivi in acqua sono aumentati del +5,2% e ha bisogno delle nuove aree DEL waterfront di Levante già in costruzione che ci garantiranno lo sviluppo dei prossimi 10 anni”.

“Salutiamo con slancio la collaborazione tra ICE Agenzia, Confindustria Nautica e il Salone di Genova che mette al centro oltre all’internazionalizzazione, grazie alla presenza di 145 buyers esteri da 19 paesi, e all’innovazione grazie all’area dedicata alle 10 start up a servizio delle aziende” – ha dichiarato Carlo Maria Ferro, presidente Agenzia ICE- “In questi giorni di preoccupazioni, sottolineiamo anche le note positive del momento: l’export del paese cresce come quello della regione Liguria, che ha esportato nei primi 6 mesi oltre 5 miliardi di beni mentre i numeri della nautica ci parlano di un export cresciuto nel 2021 del 49%, dopo le sofferenze legate alla pandemia. La nostra visione è andare avanti: come ICE continuiamo con eventi e collaborazioni come queste con Genova e guardiamo non solo Salone Nautico di quest’anno ma alle prossime edizioni con tutte le novità del Waterfront di Levante”.

“Quella di Genova è una bella festa: – ha sottolineato Marco Bucci, Sindaco di Genova –  anche quest’anno ci siamo, l’industria è dei record, abbiamo una banchina in più e l’anno prossimo i canali pronti e per il 2024 tutto il waterfront di levante terminato: un’immagine incredibile per cittadini, turisti e visitatori cui passo dopo passo, come dice l’architetto Renzo Piano, stiamo consegnando un progetto difficilmente ripetibile e secondo a nessuno. Per questo ringrazio chi ha lavorato a una nuova edizione dei record e chi lavora in una città che ha battuto anche questa estate nuovi record per afflusso di visitatori. Ancora, la Ocean Race, evento rappresentato in questa edizione del Salone Nautico e che arriverà a giugno 2023 a Genova: sarà un’occasione di rilancio mondiale della città, della nautica e dell’ambiente. Gli Oceani sono risorsa da proteggere e a giugno pubblicheremo il Decalogo di rispetto degli oceani, redatto dal team Ocean race insieme ad esperti mondiali del settore con l’obiettivo di presentarlo all’Onu”.

“Ancora una volta la Liguria ospita un appuntamento che anno dopo anno si conferma imperdibile per appassionati e operatori del settore – ha spiegato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –  La nautica, assieme all’economia del mare e alla logistica, è uno dei settori trainanti del sistema Liguria, e rappresenta una eccellenza assoluta per il nostro territorio, con il quale esiste uno storico legame dal punto di vista sociale ed economico. Oltre a questo, il Salone rappresenta un eccezionale fattore di attrattività turistica in un settembre che si annuncia di grande successo dopo un’estate straordinaria. Regione Liguria sarà ovviamente presente al Salone con il suo stand, dedicato alla campagna di promozione Liguria 77, che punta sul record di Bandiere blu conquistato anche quest’anno dalla Liguria e, in particolare, sugli scali e gli approdi che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento. Ad affiancare l’evento infine, un fitto programma di eventi e manifestazioni, dai fuochi d’artificio in piazza De Ferrari in occasione dell’inaugurazione fino a ‘Genova, cambusa dei mari’, che vanno a estendere e portare il Salone in tutta la città”.

“Con l’autorevolezza conquistata a partire dal 2020, anno in cui siamo stati gli unici capaci di organizzare un salone in Europa, e la leadership mondiale dell’industria italiana – ha dichiarato l’Amministratore Delegato de I Saloni Nautici, Carla Demaria –  la nostra ambizione di costruttori deve quella di governare il futuro. Anche il nuovo waterfront ci consentirà di essere non solo un contenitore, ma anche contenuto di un nuovo modo di pensare il futuro. Per questo oggi annunciamo per il 2023 il primo World Yachting Sustainability Forum con la presentazione del primo European Yachting Sustainability Report”.

L’industria della nautica da diporto è una vera bandiera del Made in Italy a 360°” – ha ricordato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica – “che onoriamo con i Design Innovation Awards, la cui Giuria internazionale è già all’esame di 86 progetti finalisti, quest’anno con un focus sulla sostenibilità per la competitività futura del comparto, finalizzato a valorizzare le soluzioni più innovative e le tendenze del futuro in tema di ricerca e innovazione. Il Premio si lega alla proiezione verso l’estero del Nautico, con l’iniziativa Italian StartUp, frutto della collaborazione con ICE-Agenzia, e con il rafforzamento del Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, messo in campo sempre da ICE.

Le rilevazioni sulla vendita online dei biglietti d’ingresso a pari data con il 2021 – a 8 giorni prima dell’apertura dell’evento – confermano una crescita del +37,3% degli acquisti” – ha spiegato il Direttore Commerciale de I Saloni Nautici, Alessandro Campagna“Le imbarcazioni a motore sono il 51% del totale, quelle pneumatiche il 34%, con la vela che insieme ai multiscafi rappresenta il 15%, ma il Salone non è solo mercato. Abbiamo scelto un percorso di sostenibilità della manifestazione, che inizia oggi con la misurazione della carbon footprint, per programmare le più efficaci azioni di azzeramento dell’impronta ambientale, come illustrato dal prof. Lorenzo Cuocolo”.

In conclusione, Lorenzo Cuocolo professore di diritto dello sviluppo sostenibile alla Università Bocconi di Milano ha illustrato i contenuti del Sustainability Honour Code che sarà adottato da I Saloni Nautici in anteprima nazionale ed europea: una carta dei valori sulla sostenibilità che affianca le regole di dettaglio, e che mira a condividere i valori della sostenibilità non solo sotto il profilo ambientale, ma anche sociale e di governance.

Le Ammiraglie del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova saranno

Nell’ambito del Sailing World, il titolo di ammiraglia dei monoscafi a vela va al Mylius 80 di Mylius Yacht, con una lunghezza dello scafo f.t. di 23,43 metri. Nel mondo Yacht & Superyacht, l’ammiraglia è l’SD 118 si Sanlorenzo Yachts, che con i suoi 35,75 metri di lunghezza f.t. è il più grande scafo della linea asimmetrica del cantiere. Per le Superboat l’ammiraglia è il Black Shiver 160 di SNO Novamarine, con 16,70 metri di lunghezza f.t.; tra le imbarcazioni pneumatiche primeggiano il Capelli Tempest 50 e il Prince 50 di Nuova Jolly a pari merito con una lunghezza fuori tutto di 15,05 metri.

Partner e sponsor

Partner istituzionali del 62° Salone Nautico sono Ministero dello Sviluppo Economico, ICE Agenzia, Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova.

Ad accompagnare il 62° Salone Nautico Internazionale, anche quest’anno sono presenti aziende di primo piano ed eccellenze dei rispettivi settori, che sostengono l’evento in qualità di sponsor e partner tecnici: come Auto Ufficiale: MERCEDES-BENZ; Orologio Ufficiale: EBERHARD & Co.; Main Sponsor: BANCA CARIGE, FASTWEB, IREN; Sponsor: FREE TO X, SARA ASSICURAZIONI, GEBERIT; Partner Tecnici: EUTHALIA, FLEX, RINA, INGEMAR; Clothing Partner: HELLY HANSEN; Partner Ambientale: AMIU.

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 a Napoli si terrà la quinta edizione della Naples Shipping Week. La manifestazione, settimana internazionale dedicata allo shipping e alla logistica, è promossa ed organizzata dal Propeller Club Port of Naples e da Clickutility Team, società leader nazionale nell’organizzazione di eventi B2B.

La Federazione del Mare è patrocinatore della manifestazione e partecipa con il suo Presidente Mario Mattioli.

L’evento è stato costruito da una solida sinergia tra operatori pubblici e privati che ha generato dei risultati concreti per il territorio veicolando un’immagine vincente a livello nazionale ed internazionale nelle edizioni passate.

La quinta edizione sarà momento di riflessione, insieme ad aziende, istituzioni ed enti di ricerca per la definizione delle priorità e le prospettive per il futuro.

 

  • Lunedì 26 e Martedì 27 Settembre

HOSTED & SPECIAL EVENTS promossi da Università, Enti di Ricerca, Aziende e Associazioni

  • Mercoledì 28 Settembre
    LA GIORNATA DELLE UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
    Conferenze di profilo scientifico
  • Mercoledì 28, Giovedì 29 e Venerdì 30 Settembre

PORT&SHIPPINGTECH. Main Conference & Expo

  • Venerdì (sera) 30 Settembre

CENA SUL GOLFO LUNGO I BINARI DEL FUTURO

Organizzato dal Propeller Club Port of Naples

  • Da Lunedì 26 Settembre a Sabato 1 Ottobre

ALLA SCOPERTA DEL PORTO DI NAPOLI: Visite Tecniche

Visita la pagina del sito per i dettagli degli hosted event: https://www.nsweek.com/agenda-nsw22/

 

Per quanto riguarda la parte convegnistica, la quattordicesima edizione di Port&ShippingTech, Main Conference della Naples Shipping Week, sarà caratterizzata da un format interattivo, trasmesso anche in streaming e offrirà tre giornate ricche di iniziative approfondendo i seguenti temi:

 

  • GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT
  • SMART PORTS & LOGISTICS
  • IN THE MED
  • OVER&UNDER THE SEA FORUM
  • NEXT GENERATION SHIPPING
  • SHIPPING, PORTS & FINANCE
  • CROCIERE, DIPORTO & PROMOZIONE TURISTICA
  • HUMAN FACTORS SUMMIT

Scopri i dettagli dell’agenda congressuale: https://www.nsweek.com/programma-pst2022/

 

La 14° edizione del Forum Port&ShippingTech – Main Conference, andrà in onda anche in live streaming con un format che permetterà di valorizzare i contributi dei relatori in presenza e da remoto, ricco di contenuti multimediali creati ad hoc per l’evento.

 

 

SEALOGY® torna a Ferrara dal 16 al 18 novembre con una seconda edizione che amplia lo svolgimento del tema Blue Economy introducendo ulteriori scenari e ambiti di sviluppo. SEALOGY® è l’appuntamento fieristico internazionale interamente dedicato all’universo mare e alle sue risorse, promuove e valorizza l’ambiente marino, divulga tendenze, innovazioni e buone pratiche, nel pieno rispetto della tutela e salvaguardia dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile.

SEALOGY® è la manifestazione al servizio della Blue Economy, dove vengono approfonditi e descritti tutti i suoi settori cardine: pesca e acquacoltura, biotecnologie marine, turismo costiero e marittimo, energie rinnovabili marine, trasporti marittimi, cantieristica e attività offshore.

Focus dell’edizione 2022, i settori della pesca e dell’acquacoltura (tracciabilità del prodotto finito, attrezzature per la lavorazione e confezionamento delle produzioni ittiche, refrigerate e surgelate, la logistica, il trasporto e le spedizioni), i trasporti marittimi (trasporto merci, infrastrutture) e le energie rinnovabili marine (ricerca e sviluppo).
Aree espositive, convegni e workshop, dimostrazioni e showcase, laboratori e show cooking legati alla Blue Economy!

SEALOGY® è il luogo in cui tutti i soggetti possono interagire e confrontarsi, avviare contatti e sviluppare opportunità di business.
Diventa espositore e approfitta dello sconto Early Bird, 10% sul prezzo dell’area nuda e scegli la tipologia espositiva più rispondente alle tue esigenze.

Modulistica

Spazi Espositivi