Il 7 febbraio 2022 si terrà a Bruxelles (Residence Palace, Rue de la Loi 155) il workshop “Horizon 2020 Research and Innovation deliver smart, green, safe and competitive waterborne transport”, organizzato dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) con la Direzione generale della Ricerca e dell’innovazione (DG RTD) e lo STEREER progetto (Structuring Towards Zero Emission Waterborne Transport).
Il workshop,  che si svolgerà sia in presenza sia online, presenterà i risultati di sette anni di investimenti in ricerca e innovazione verso un trasporto per via navigabile intelligente, verde e integrato, svolti nell’ambito di Horizon 2020. L’evento fornirà anche uno sguardo al futuro alla luce del nuovo Programma Horizon Europe.
E’ organizzato in tre panel:
– la trasformazione verso il trasporto per vie navigabili a emissioni zero;
– il trasporto per via navigabile competitivo, connesso e automatizzato;
– il trasporto per via navigabile sicuro e protetto, con presentazioni e discussioni da parte dei rappresentanti dei progetti Horizon 2020, della Commissione Europea, degli Stati membri e del settore dei trasporti per via navigabile.

 

The European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) together with the Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), and the STEERER project (Structuring Towards Zero Emission Waterborne Transport) are organising the workshop “Horizon 2020 Research and Innovation delivering smart, green, safe and competitive waterborne transport”, which will take place on 7 February in Brussels (Residence Palace, Rue de la Loi 155) as well as online.

The workshop will present the results of seven years of investments in research and innovation towards smart, green and integrated waterborne transport, which took place in the framework of Horizon 2020. The event will also provide an outlook to the future in the light of the new Horizon Europe programme.

Three panels on 1)the transformation towards zero-emission waterborne transport; 2) competitive, connected and automated waterborne transport; 3) and safe and secure waterborne transport, will provide presentations and discussions from the representatives of Horizon 2020 projects, the European Commission, Member States and the waterborne transport sector.

Il 4 febbraio 2022 alle ore 11 si terrà, in videoconferenza, il convegno “Strategia UE per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR): Focus on Blue Growth”, organizzato da SEARICA, con il supporto della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime, della Commissione CRPM Balcani e Mar Nero, DG MARE e DG REGIO.
La strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) è una delle quattro strategie macroregionali dell’UE. La Strategia è stata sviluppata congiuntamente dalla Commissione e dai paesi e dalle parti interessate della Regione Adriatico-Ionica, che hanno deciso di lavorare insieme su aree di interesse comune a beneficio di ciascun paese e dell’intera regione. L’EUSAIR copre nove paesi: quattro Stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) e cinque paesi non UE (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia).
La strategia affronta quattro pilastri: crescita blu (1), collegamento della regione (2), qualità ambientale (3) e turismo sostenibile (4). Questa conferenza SEArica si concentrerà sullo stato di avanzamento dell’attuazione del pilastro 1 e sui suoi obiettivi specifici: promuovere la ricerca e l’innovazione nei settori dell’economia blu, adattarsi alla produzione/consumo di prodotti ittici sostenibili e migliorare la governance dei bacini marittimi.
Questo evento online sarà strutturato in 2 sessioni che affronteranno l’attuazione di EUSAIR: principali risultati, opportunità e sfide future e approccio all’economia blu sostenibile all’interno di EUSAIR.
I lavori saranno introdotti dall’eurodeputato Tonino Picula, presidente di SEArica ed è prevista la partecipazione dell’eurodeputato Petros Kokkalis, vicepresidente di SEArica per l’economia blu, le industrie marittime e i porti e dell’eurodeputato Brando Benifei, membro di SEArica.

Si riporta il programma: SEArica_Draft_Agenda_EUSAIR_310122

Maggiori info sull’evento:
http://www.searica.eu/2020-2024/events-2019-2024/searica-conference-on-the-eu-strategy-for-the-adriatic-and-ionian-region-eusair-focus-on-blue-growth

Iscrizioni:
http://www.searica.eu/2020-2024/events-2019-2024/searica-conference-on-the-eu-strategy-for-the-adriatic-and-ionian-region-eusair-focus-on-blue-growth/individual-registration

 

SEArica has the pleasure of organising a conference on the “EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region (EUSAIR): Focus on Blue Growth” with the support of the Conference of Peripheral Maritime Regions, the CPMR Balkan and Black Sea Commission, DG MARE and DG REGIO.
The EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region (EUSAIR) is one of the four EU macro-regional strategies. The Strategy was jointly developed by the Commission and the Adriatic-Ionian Region countries and stakeholders, which agreed to work together on the areas of common interest for the benefit of each country and the whole region. The EUSAIR covers nine countries: four EU Member States (Croatia, Greece, Italy, Slovenia) and five non-EU countries (Albania, Bosnia and Herzegovina, Montenegro, North Macedonia, Serbia).
The strategy addresses four pillars: Blue Growth (1), Connecting the Region (2), Environmental Quality (3) and Sustainable Tourism (4). This SEArica conference will concentrate on the state of play on implementation of Pillar 1 and on its specific objectives: to promote research and innovation in blue economy sectors, to adapt to sustainable seafood production/consumption and to improve sea basin governance.
This online event will be structured in 2 sessions which will address implementing EUSAIR: main results, opportunities and challenges ahead, and the sustainable blue economy approach within EUSAIR.
Opened by MEP Tonino Picula, SEArica Chair and with the participation of MEP Petros Kokkalis, SEArica Vice-Chair for Blue Economy, Maritime Industries and Ports and MEP Brando Benifei, SEArica member.

More info about the event: HERE

Registrations: CLICK HERE

E’ stato pubblicato il report sintetico della WestMED Stakeholders Conference che si è tenuta il 9 novembre 2021 (cfr. news pubblicata il 20 ottobre 2021: 9 novembre 2021, Roma – Corridors to Blue Development – Federazione del Mare) .
La playlist con tutti i video dell’evento è disponibile su Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCNvW-S8KBtk_RYnafGf0i5g/playlists

Documento di sintesi in pdf: REPORT WestMED Conference 2021

 

 

Il 20 dicembre 2021 alla ore16 si terrà a Roma presso l’Aula Magna di Palazzo Taverna il convegno “Empowerment delle donne: la transizione ecologica, una sfida per città e porti del futuro”, organizzato da Women20, il gruppo ufficiale del G20 sulla parità di genere, in collaborazione con Enel.
Una prospettiva di genere per l’ammodernamento e l’equilibrio ambientale delle città e dei porti come elementi di una visione sistemica del futuro dell’Italia in linea con gli indirizzi europei e con i principi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
All’incontro interverranno: Linda Laura Sabbadini, Chair del W20, Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che saranno intervistati da Maurizio Molinari, direttore di Repubblica; Sonia Sandei, Head of electrification di Enel Group, Rodolfo Giampieri, Presidente di Assoporti, Lina Tsaltampasi, Presidente SEGE e Darya Majidi, Presidente Donne 4.0.;  per il Women20  la Capo delegazione italiana, Elvira Marasco e la Sherpa, Martina Rogato.
Sarà possibile seguire l’incontro collegandosi alla pagina facebook del W20.

 

On December 20, 2021 at 4 pm, the conference “Empowerment of women: the ecological transition, a challenge for cities and ports of the future” will be held in Rome at the Aula Magna of Palazzo Taverna, organized by Women20, the official group of the G20 on equality gender, in collaboration with Enel.
A gender perspective for the modernization and environmental balance of cities and ports as elements of a systemic vision of the future of Italy in line with European guidelines and with the principles of the UN 2030 Agenda.
The meeting will be attended by: Linda Laura Sabbadini, Chair of the W20, Enrico Giovannini, Minister of sustainable infrastructures and mobility who will be interviewed by Maurizio Molinari, director of Repubblica; Sonia Sandei, Head of electrification of Enel Group, Rodolfo Giampieri, President of Assoporti, Lina Tsalmpasi, President of SEGE and Darya Majidi, President of Donne 4.0 .; for Women20 the head of the Italian delegation, Elvira Marasco and the Sherpa, Martina Rogato.
It will be possible to follow the meeting by connecting to the W20 facebook page.

 

“>

Dal 14 al 17 dicembre 2021 si svolgeranno a Roma le Giornate MED del Turismo Sostenibile, ospitate dalla Regione Lazio per esaminare diversi progetti Interreg MED con l’obiettivo di contribuire ad una ripresa più intelligente e più verde del settore turistico.
In questo quadro, il 15 dicembre 2021 si riunirà la Task Force della Commissione Intermediterranea su Cultura e Turismo Sostenibile. Durante l’incontro, saranno affrontati la pianificazione del turismo sostenibile basata sull’evidenza, l’empowerment delle parti interessate del turismo, lo sviluppo dell’ecoturismo nelle aree protette e sarà presentato lo sviluppo del il cicloturismo a livello transnazionale.
Per seguire l’evento registrarsi al seguente link: Iscrizione online – UfM, CPRMR CB – 15 dicembre 2021.
Durante questa sessione di rafforzamento delle capacità, i partecipanti saranno invitati a prendere parte a un esercizio concreto volto a identificare proposte pratiche per innescare lo sviluppo di processi di turismo sostenibile attraverso la cooperazione di governance multilivello.
Si riporta qui di seguito l’Agenda dettagliata:

Agenda Task_Force_Tourism_and_Culture_UfM Capacity Building session_15 December 2021-fin

 

The MED Sustainable Tourism Days, hosted by Regione Lazio, will take place on 14_17 December in Rome. During these days different Interreg MED projects and Euro-Mediterranean actors will join forces with the aim of contributing to a smarter and greener recovery of the tourism sector.
In this framework, the Intermediterranean Commission Task Force on Culture & Sustainable Tourism will meet online on 15 December 2021.
During the meeting, efficient existing tools addressing evidence-based sustainable tourism planning, tourism stakeholders’ empowerment, ecotourism development in Protected Areas and cycling tourism development at transnational level will be presented.
To give more food for thought and allow participants to part with solutions adapted to their needs, the Task Force meeting will be completed by a Capacity-building session (co-organised by CPMR-IMC and the UfM) on sustainable tourism implementation in the Mediterranean. We warmly invite you to register via the following link: Online registration – UfM, CPRMR CB – 15 December 2021.
During this capacity-building session, participants will be invited to take part in a concrete exercise aimed at identifying practical proposals to trigger the development of sustainable tourism processes through multi-level governance cooperation.
Kindly find the detailed agenda attached.

Agenda Task_Force_Tourism_and_Culture_UfM Capacity Building session_15 December 2021-fin

All’avvicinarsi del conclusione del settecentenario dantesco e per celebrare i 120 anni dalla sua istituzione, Confitarma organizza l’evento  “Dante, il mare e le navi: viaggio verso la transizione ecologica di un paese marittimo”, nella Sala Antonio d’Amico, nella sede rinnovata di Palazzo Colonna.

L’industria marittima, nella fase storica verso la transizione ecologica, deve affrontare un viaggio difficile e complesso ma necessario per proteggere un Pianeta la cui superficie è Mare per più del 70%.
Tutelare il Mare significa tutelare il Pianeta.
Prendendo spunto dal sempre attuale messaggio dantesco che ci invita a non fermarci e ad intraprendere senza timore il viaggio, il 16 dicembre Confitarma ha invitato autorevoli esponenti del mondo della politica, delle istituzioni e della cultura per riflettere sulla rotta del cambiamento per contribuire insieme a salvaguardare il nostro futuro.

***********************

Programma in progress

Moderati da Ferruccio De Bortoli, hanno confermato la loro partecipazione

  • Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa
  • Lucio Caracciolo, Direttore di Limes
  • Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera
  • Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina
  • Giuseppe Giordo, Direttore generale Divisione Navi Militari di Fincantieri
  • Mario Mattioli, Presidente Confitarma
  • Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri
  • Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato di RINA SpA

Aggiornamenti del programma e informazioni per il collegamento in live streaming disponibili nel sito www.confitarma.it

 

Portuguese B-Blue partner ANI will organize a conference on interregional collaboration for blue growth, to be held on 14-15 December 2021 online.

This conference aims to stimulate innovation by transferring the results of WP3 and involving a wide spectrum of stakeholders from research to business.

✍️ On #day1, the focus will be of transferring knowledge by sharing the best practices collected in WP3. In order to do so, PPs should invite one stakeholder from each country to present a best practice, preferably covering the range of different BP categories & sectors, as well as aiming to have a mix between academia & research, industry and policy-makers.

In order to further foster interregional cooperation and highlight opportunities, #day2 will be focused around Blue Growth in S3 strategies, including a presentation of the novel Interregional Innovation Instrument, and a debate on opportunities for interregional cooperation. A second part of Day 2, also focused on interregional cooperation in the MED area, but also aiming to increase awareness and disseminate the B-BLUE project results, will share the experiences of the BBHubs as well as the matchmaking tool.

💻The conference will be organized as an online event, trying to reach a large audience from all the MED area, and especially from the PPs countries. Southern Shore APs join the event.

📅 The agenda of the Interregional Cooperation for Blue Growth Conference can be found below.

🔗 Registration link can be found here. https://lnkd.in/dryKWKVH

L’Acceleratore selezionerà le migliori startup in ambito logistica e automazione portuale, utilizzo sostenibile delle risorse marine, turismo costiero
Da oggi fino al 15 febbraio 2022 è possibile candidare la propria startup al sito farosaccelerator.com per prendere parte al primo ciclo di accelerazione che inizierà a marzo 2022

Roma, 10 dicembre 2021 – CDP Venture Capital Sgr annuncia la nascita di Faros, l’Acceleratore per startup che operano nell’ambito della Blue Economy, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, il network di acceleratori fisici sul territorio italiano focalizzati nei distretti più innovativi per aiutare la crescita di startup specializzate negli ambiti ad alto potenziale di mercato.

Faros nasce da un’iniziativa di CDP Venture Capital Sgr tramite il suo Fondo Acceleratoried è realizzato insieme ad a|cube, acceleratore e incubatore focalizzato su realtà ad elevato impatto sociale e ambientale e con il coinvolgimento dell’acceleratore internazionale PortXL, leader mondiale nell’accelerazione di startup in ambito portuale e marittimo.

Il programma beneficia dell’importante supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, in qualità di partner istituzionale e territoriale orientato alla promozione a livello globale dello scalo ionico, nonché al rilancio del sistema industriale-logistico e turistico tarantino e del Comune di Taranto in qualità di partner istituzionale.

Sono inoltre coinvolti in qualità di corporate partners del programma Eni, attraverso la Scuola di Impresa Joule nata con l’obiettivo di supportare l’imprenditoria innovativa sostenibile, JV Tempa Rossa*, BCC San Marzano e Marraffa. Altri partner dell’ecosistema portuale e logistico tarantino, di livello nazionale e internazionale sono in fase di adesione.

Con una dotazione iniziale di circa 3 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital per gli investimenti in accelerazione e per successivi follow on post accelerazione, oltre a 1 milione di euro da parte dei corporate partners e dei partner istituzionali, l’acceleratore Faros mira a potenziare la crescita di startup che sviluppano prodotti o soluzioni innovative negli ambiti della logistica e automazione portuale, dell’utilizzo sostenibile delle risorse marine e del turismo costiero che rappresentano ambiti con grandi potenzialità di sviluppo.

Saranno selezionate ogni anno per tre anni circa 8 startup in fase seed e pre-seed, che potranno accedere ad un percorso strutturato di supporto dai partner dell’acceleratore, che le guiderà verso la validazione del proprio modello di business. I migliori team avranno inoltre accesso ad ulteriori investimenti già stanziati dai promotori dell’iniziativa.

“Il trasporto marittimo è uno dei principali facilitatori dell’economia globale e le aree portuali italiane, che hanno guidato per secoli lo sviluppo del nostro Paese, rimarranno un asset strategico anche nel prossimo futuro, pur andando incontro a forti cambiamenti tecnologici e di modello produttivo”, commenta Francesca Bria, Presidente di CDP Venture Capital Sgr“Per questo motivo crediamo sia fondamentale aprire un percorso di accelerazione dedicato alle startup e giovani imprese innovative che operano nell’ambito della Blue Economy, in modo che possano sviluppare nuovi paradigmi di gestione sostenibile delle risorse e nuove soluzioni in un settore così fortemente integrato nell’ecosistema”.

La call per la selezione delle prime startup è aperta da oggi fino al 15 febbraio 2022 al sito farosaccelerator.com

Le startup selezionate parteciperanno a un percorso di accelerazione e mentoring della durata di circa 4 mesi, durante il quale potranno accedere ad attività di open innovation, allo sviluppo di un progetto pilota con alcuni dei corporate partners coinvolti e a un investimento pre-seed in equity sino a € 65.000.

Le startup saranno inoltre supportate in attività trasversali quali networking con stakeholder di rilevanza nazionale e internazionale ed accesso ad eventi ad-hoc nell’ambito della blue economy. In conclusione, del programma, le startup più promettenti avranno la possibilità di intercettare ulteriori investimenti da parte dell’acceleratore e/o direttamente da CDP Venture Capital SGR

Comunicato_stampa_lancio_Acceleratore_Faros_10.12.2021_1

Estratto del discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi ai Rome MED Dialogues 2021

Le infrastrutture sono state al centro dei lavori dei MED Dialogues 2021, organizzati da ISPI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale quale strumento fondamentale per assicurare un futuro sostenibile per l’intero bacino del Mediterraneo. Ne hanno parlato sia il Presidente Draghi, sia il Ministro Giovannini, oltre ai relatori coinvolti nei vari momenti dedicati al tema.

In particolare, il Forum Infrastrutture del 2 dicembre, realizzato con la Knowledge Partnership di McKinsey & Company, ha permesso di fare il punto sull’attuale situazione degli investimenti infrastrutturali nella regione e proporre soluzioni per migliorare il potenziale di crescita a lungo termine. L’area MENA è storicamente caratterizzata da un ingente deficit infrastrutturale che ne limita la competitività, le potenzialità di sviluppo e il pieno inserimento della regione nelle catene globali del valore. Le più recenti stime della World Bank indicano che per colmare l’attuale deficit i Paesi della regione dovrebbero spendere almeno l’8,2% del loro Pil in infrastrutture da qui al 2030. Tuttavia, ciò risulta alquanto improbabile senza un forte concorso degli investimenti privati, il cui ruolo sarà sempre più fondamentale anche per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione.

Riforme, investimenti in connettività, cooperazione tra istituzioni finanziarie internazionali (in particolare regionali), armonizzazione degli standard e politiche condivise in ambito energetico per favorire una decarbonizzazione in tutta l’area sono cruciali. Dall’idrogeno verde al fotovoltaico, all’eolico offshore, la regione MENA sarà al centro dei grandi giochi energetici dei prossimi decenni. L’area è crocevia degli interessi economici, politici e strategici delle maggiori potenze, ed il Mediterraneo allargato rimane una regione oggetto di una intensa competizione geopolitica.

L’UE, anche e soprattutto attraverso la recente approvazione del piano da €300 miliardi EU Global Gateway, intende rivolgere un interesse particolare all’area mediterranea, mediante il rafforzamento della cooperazione energetica, della connettività marittima e digitale. In particolare, per l’area mediterranea sono previsti investimenti diretti pari a  €7 miliardi, che potranno mobilitare sino a €30 miliardi di investimenti aggiuntivi.

Per rendere ciò possibile è urgente realizzare investimenti volti a migliorare la dotazione infrastrutturale e la connettività tra i Paesi della sponda sud del Mediterraneo, con l’obiettivo ultimo di favorire la creazione di una catena del valore regionale resiliente e integrata. In questo quadro complessivo, le tecnologie digitali svolgeranno nei prossimi anni un ruolo chiave per ridurre i costi, assicurare una maggiore efficienza delle infrastrutture durante l’intero ciclo di vita e abbatterne l’impatto ambientale. Nel Panel del 3 dicembre, nello specifico, esponenti delle Istituzioni governative e finanziarie (nazionali e multilaterali) hanno condiviso priorità, idee e possibili strumenti per rendere l’area maggiormente attrattiva per gli investimenti privati e favorire un nuovo capitolo di efficace collaborazione tra tutti gli attori in gioco.

 

 

Il 16 dicembre 2021, dalle ore 14.30 alle 17.00, si svolgerà il Workshop “Horizon Europe. Aggiornamenti sulle Roadmap” organizzato dal Cluster BIG in collaborazione con APRE (Agenzia perla promozione della Ricerca Europea) nell’ambito dell’iniziativa Ripartenza Blu.
Il workshop verterà sulle opportunità connesse ai finanziamenti comunitari nell’ambito della nuova programmazione europea Horizon Europe e sui relativi aggiornamenti per il 2022.