L’Accademia Italiana della Marina Mercantile insieme all’AdSP del Mar Ligure Orientale per lo studio dei fabbisogni formativi nei porti della Spezia e di Marina di Carrara

L’8 febbraio 2023 è stato ratificato  l’accordo di programma tra la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, che prevede lo studio e l’analisi dei fabbisogni formativi dei lavoratori dei terminal portuali della Spezia e di Marina di Carrara.
Ad apporre le firme, il Presidente dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, Eugenio Massolo, e il Presidente dell’AdSP del Mar Ligure Orientale, Mario Sommariva.
Scopo della ricerca è osservare e rilevare i fabbisogni formativi emergenti nel settore portuale, che vive oggi gli albori di una potenziale rivoluzione in termini di professionalità e competenza richieste.
L’indagine prosegue il percorso già avviato nei terminal portuali di Genova a seguito dell’accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e le principali sigle sindacali. Una particolare attenzione è dedicata alle competenze di alfabetizzazione digitale, il cui ruolo nel definire i percorsi professionali è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Il disegno di indagine, redatto in tre versioni per tre diversi ruoli professionali – “Operativi/Operai”, “Tecnici Manutentori” e “Impiegati Amministrativi” – è realizzato dall’Accademia Italiana della Marina Mercantile, principale istituzione italiana nel panorama della formazione tecnica superiore.
Lo strumento di rilevazione, suddiviso in sezioni tematiche, è finalizzato a fornire un quadro complessivo del target formativo sia attraverso metodi di valutazione oggettiva delle conoscenze, sia in base all’autopercezione e autovalutazione del proprio livello di competenze digitali.
La compilazione del questionario è individuale, e la somministrazione dello stesso avviene in via telematica CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) tramite una piattaforma fornita e programmata a cura dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile.
Nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, l’Accademia è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

Genova, 12 Gennaio – Il nuovo anno porta con sé tre nuovi avvisi di selezione all’Accademia Italiana della Marina Mercantile, che sono già aperti sul sito www.accademiamarinamercantile.it. I tre nuovi bandi riguardano 66 posti disponibili per i corsi ITS del settore della Logistica, della costruzione e manutenzione in ambito navale e per il trasporto in ambito ferroviario, e tutti e tre gli avvisi di selezione resteranno aperti fino al 2 Marzo 2023.

Nel dettaglio, il corso ITS Logistica (Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche – Tecnico Superiore dei Trasporti e della Logistica) è rivolto a 22 partecipanti, tra i 18 e i 26 anni, in possesso di Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore e cittadinanza europea. Il percorso è di durata biennale per un totale di 2000 ore, di cui 1.200 ore di moduli didattici e 800 di stage. Lobiettivo del corso è quello di formare tecnici specializzati nella gestione del processo logistico con piena consapevolezza e padronanza delle logiche organizzative, tecnologiche e strutturali che stanno alla base dello stesso. Il percorso formativo proposto nasce dalla collaborazione di Fondazione Accademia con le imprese: STOLT TANK CONTAINER ITALY srl, CMA-CGMYang MingOcean Network ExpressARKAS Italia srlDocks LanternaNYK LineFratelli CosulichContainers Fidenza ConsorzioBanchero CostaRivalta Spedizioni srlAprile spaSavino Del BeneIntersea srl – Gruppo FinseaAgenzia Marittima Le Navi spaMTO Logistic Gruppo FinseaASSAGENTIMETROCARGO ITALIA srlGSR SRLNBT Containers srl. Le Aziende coinvolte si sono rese disponibili a valutare linserimento nel proprio organico degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo, conseguendo il Diploma previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento del ruolo atteso.

Il corso ITS Costruttori (Tecnico Superiore per la Produzione e Manutenzione dei Mezzi di Trasporto e/o relative Infrastrutture – Tecnico Superiore per la Supervisione e l’Installazione degli Impianti di Bordo) è rivolto a 22 partecipanti, tra i 18 e i 32 anni, in possesso di Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore e cittadinanza europea. Il percorso è di durata biennale per un totale di 1.800 ore di cui 912 ore di moduli didattici e 888 di stage. Il percorso formativo proposto nasce dalla collaborazione dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile con Fincantieri S.p.A., che si è resa disponibile a ospitare gli allievi in stage e a valutare linserimento nel proprio organico in percentuale non inferiore al 70% degli idonei che supereranno con esito positivo lesame finale. La figura professionale così formata avrà tutte le competenze per la supervisione delle fasi di realizzazione degli impianti di bordo nel rispetto dei programmi di produzione, delle regole sulla sicurezza, degli standard qualitativi e delle previsioni di budget.

Il corso ITS Ferroviario (Tecnico Superiore della Mobilità delle persone e delle merci – Tecnico Superiore del Trasporto Ferroviario ed Intermodale con Qualifica di Agente Polifunzionale), è anch’esso rivolto a 22 partecipanti, con età compresa tra i 18 e i 32 anni, e ha durata biennale per un totale di 2.000 ore, di cui 1.300 ore di aula 700 di stage. Il corso si svolge in collaborazione con Scuola Nazionale Trasporti, centro di formazione accreditato ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali. Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà conseguire il titolo di: Tecnico superiore della mobilità delle persone e delle merci – Tecnico del trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008. Il progetto si avvale della collaborazione di Medway (Gruppo MSC), che si è resa disponibile a ospitare gli allievi in stage ed a valutare linserimento nel proprio organico in percentuale non inferiore al 68% degli idonei che supereranno con esito positivo lesame finale.

Il 16 dicembre, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ha presentato a Genova il nuovo “Piano di Valutazione e Sviluppo Strategico 2022-2025” improntato ad “una visione ampia, con un forte accento sulla transizione formativa in ambito tecnologico e sulle soft skill”. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Ilaria Cavo, Assessore alla Scuola, Università e Formazione della Regione Liguria, Francesco Maresca, Assessore allo Sviluppo Economico Portuale e Logistico del Comune di Genova. Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione, ha inviato un saluto istituzionale. Paola Vidotto, Direttore dell’Accademia della Marina Mercantile, ha affermato che “Questo Piano rappresenta una base ideale su cui costruire il futuro non soltanto della formazione, ma dell’Accademia stessa. Lavoreremo per utilizzare al massimo le nostre sedi, andando a potenziare le attività di Villa Figoli des Geneys di Arenzano, ma anche per dare il massimo slancio ai nuovi simulatori di Coperta e Macchina, inaugurati la scorsa estate. La formazione sta mutando, così come le necessità delle aziende e dei territori. Il nostro compito sarà quello di saper rispondere in anticipo, supportando nella transizione del lavoro chi è già occupato, e trasmettendo le capacità necessarie a chi entrerà nel mondo del lavoro”. Nell’ultimo triennio l’offerta formativa dell’Accademia, articolata nelle 3 macro-aree dei percorsi ITS, FSE e nei corsi di IMSSEA ed Ente Radar, ha prodotto 3.422 allieve e allievi con oltre 120mila ore di formazione impartite da oltre 300 docenti in collaborazione con oltre 100 aziende. Gli obiettivi per il periodo 2022-2025, così come spiegato durante la presentazione, consisteranno nel migliorare le performance, le competenze tecnologiche e digitali delle allieve e degli allievi destinati alla conduzione dei mezzi, navali e ferroviari; nel creare nuove figure capaci di gestire l’impatto dei cambiamenti in corso e futuri nel settore portuale e dei trasporti; nell’ascoltare il territorio e i fabbisogni formativi delle aziende per attivare percorsi di formazione continua.

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6877575534256128000/

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6879310820208062464/