Il 17 maggio, la X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati ha approvato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi”.

DOCUMENTO CONCLUSIVO PUBBLICATO

30 marzo 2023

Audizione del Commissario europeo per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, Virginijus Sinkevičius

Corridoi ed efficienza logistica dei territori

Il Report, realizzato da Contship e Srm, giunto alla sua V edizione, rappresenta la voce di 400 imprese manifatturiere italiane localizzate in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e propone quest’anno un nuovo format grafico ed editoriale.

Lo studio è stato presentato a Milano il 22 febbraio nel corso Shipping Forwarding&Logistics meet Industry.

Per scaricare lo studio cliccare qui

 

The lesson of 2022 is that Europe must secure its energy supply and maintain an autonomous technology capability, so that it cannot be held to ransom by undemocratic regimes. The EIB Group Activity Report 2022 highlights projects that bring Europe an independent, renewable supply of energy and ensure that our tech startups do not have to sell themselves to the United States or Asia for lack of financing here. It also illustrates how international partnerships create prosperity – and cement European values – in the world’s poorer regions.

Secure Europe – 2022 Activity Report

Questa edizione 2022 del World Energy Transitions Outlook definisce le aree e le azioni prioritarie per raggiungere il traguardo del 2030 utilizzando le soluzioni attualmente disponibili che possono essere implementate su larga scala. I progressi dipenderanno dalla volontà politica,  da investimenti ben mirati e da un mix di tecnologie, accompagnato da pacchetti politici per metterle in atto  e ottimizzarne l’impatto economico e sociale.
Le principali priorità dovranno essere perseguite simultaneamente per mettere la transizione energetica sulla buona strada verso l’obiettivo di 1,5°C.

https://www.irena.org/Digital-Report/World-Energy-Transitions-Outlook-2022

Pubblicato da WORLD ECONOMIC FORUM, il Rapporto esplora alcuni dei rischi più gravi che potremmo affrontare nel prossimo decennio.
Mentre ci troviamo sull’orlo di un’era a bassa crescita e bassa cooperazione, i compromessi più duri rischiano di erodere l’azione per il clima, lo sviluppo umano e la resilienza futura.

https://www.weforum.org/reports/global-risks-report-2023/

 

Articolo di Maddalena Binda pubblicato su Futura Network
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo.
Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo.

https://futuranetwork.eu/focus/533-3628/anche-abbattendo-le-emissioni-il-mare-salira-occorreadattarsi-allinevitabile

IAPH (International Association of Ports and Harbors) ha pubblicato New risk and resilience guidelines ed ha lanciato il New risk inventory portal.

La nuova guida disponibile a questo link:https://sustainableworldports.org/wp-content/uploads/IAPH-Risk-and-Resilience-Guidelines-for-Ports-BD.pdf

 

WISTA International, Anglo-Eastern, International Seafarers’ Welfare & Assistance Network (ISWAN) e International Chamber of Shipping (ICS) hanno condotto un sondaggio pubblico online progettato per esaminare come le donne di mare percepiscano la “discriminazione” e come si manifestasse a bordo sulla base delle loro esperienze personali.
I risultati completi del sondaggio e le raccomandazioni sono pubblicati in The Diversity Handbook.

Per consultarlo cliccare qui: https://wistainternational.com/the-diversity-handbook

 

IAPH (International Association of Ports and Harbors) ha pubblicato New risk and resilience guidelines ed ha lanciato il New risk inventory portal.

La nuova guida è disponibile a questo link: https://sustainableworldports.org/wp-content/uploads/IAPH-Risk-and-Resilience-Guidelines-for-Ports-BD.pdf.

Inoltre, IAPH ha lanciato il nuovo portale dell‘inventario dei rischi, concepito come uno strumento pragmatico e pratico che può essere applicato da un porto indipendentemente dalle dimensioni, dalle caratteristiche tecniche o dal modello di governance.

Il portale si basa sulle linee guida IAPH RISK AND RESILIENCE for Ports , che è stato creato dai membri portuali e associati IAPH del comitato tecnico per il rischio e la resilienza per porti, porti e terminal.