Il 17 maggio, la X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei deputati ha approvato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi”.
Registrarsi per accedere qui
Cluster Big, Federazione del Mare e Fόrum Oceano partecipano con uno stand e due workshop
La Spezia, Base Navale, 8 giugno 2023, ore 9,30
THE WESTMED MARITIME CLUSTERS ALLIANCE:
ACHIEVEMENTS AND EVOLUTIONS TOWARDS A RICHER PANORAMA OF SUSTAINABLE BLUE ECONOMY INITIATIVES
Programma: WorkshopWM_MCA_SEAFUTURE2023 – June_8th
La Spezia, Base Navale, 8 giugno 2023, ore 14:00 – 16:30
ITALIAN AND PORTUGUESE MARINE AND MARITIME CLUSTERS: BEST PRACTICES AND EXPERIENCE EXCHANGE SYNERGIES BETWEEN THE HUB AZUL PORTUGAL AND THE ITALIAN CLUSTERS
Programma: WorkShop BIG_FDM_FO – 8th June afternoon
Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di Mare”, che si è tenuto a Gaeta dal 25 al 27 maggio, ha rappresentato per Federpesca un’occasione importante di dialogo con gli attori della blue economy italiana. La pesca è stata tra i protagonisti dell’evento, il cui valore per l’economia, la cultura e sicurezza alimentare italiana è stato segnalato nuovamente dal Ministro MASAF, On. Francesco Lollobrigida, durante il suo intervento.
La Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo, è intervenuta durante la seconda giornata di lavori, per confrontarsi sulle soluzioni per “costruire insieme la nuova visione strategica dell’Italia”.
“La pesca rappresenta uno strumento e un’opportunità di cooperazione nel Mediterraneo e un settore fondamentale per riappropriarsi della marittimità del nostro Paese.” ha dichiarato la Direttrice Biondo – “Puntare su rinnovo della flotta, ricambio generazionali e riqualificazione del personale, valorizzazione dei nostri prodotti sono la chiave per sostenere la competitività delle imprese. Il futuro del settore passa anche dalla creazione di sinergie con gli altri settori della blue economy, necessarie a rafforzare la competitività e supportare strategie innovative che possano garantire un futuro per le imprese ittiche italiane”.
I tre giorni di lavoro e di networking hanno visto più di 200 relatori tra rappresentanti istituzionali nazionali ed europei, numerosi esponenti del Governo e del Parlamento, autorità civili e militari, imprese e Associazioni, Università e principali centri di ricerca e innovazione.
“Abbiamo avuto uno scambio proficuo con gli attori della blue economy, con cui condividiamo l’obiettivo comune di favorire una transizione blu sostenibile dell’Italia” – continua la Direttrice Biondo durante il suo intervento. “Per questo siamo lieti di far parte del Blue Forum Italia Network e di sottoscrivere il Manifesto BLUE per un’economia del mare Sostenibile Inclusiva e Innovativa” – ha così concluso la Direttrice Biondo.
L’“Italia-Somalia Business and Trade Forum” è un evento promosso da UNIDO – United Nations Industrial Development Organization che si terrà a Mogadiscio il 30 e il 31 maggio 2023.
La conferenza è organizzata per promuovere la Somalia come destinazione di opportunità di business per le aziende internazionali per stabilire partnership in termini di commercio, accordi commerciali e tutte le altre forme di relazioni commerciali. Il Forum offrirà opportunità di business alle aziende italiane e internazionali per soddisfare la domanda di tecnologia e know-how identificata nel settore privato somalo.
L’iniziativa si inquadra nell’ambito del più ampio impegno della comunità internazionale per rafforzare i rapporti con un paese di cruciale importanza per l’Italia, come la Somalia, oggi in via di rapido sviluppo, con importanti sbocchi commerciali sul mercato internazionale.
Federpesca, che da anni è presente nel Paese, partecipa in presenza al forum per il settore della pesca e della blue economy e vuole mettere a disposizione degli associati del BIG la sua conoscenza del Paese per facilitare la partecipazione.
Chi fosse interessato può contattare Stefania Valentini dell’Ufficio di Federpesca Europa, all’indirizzo: federpescaeuropa@federpesca.it.
Per maggiori informazioni, consultare l’allegato: Italia Somalia Business forum
Convegno AIDIM, Genova 30 giugno 2023
AIDIM-Associazione Italiana di Diritto Marittimo organizza il 30 giugno 2023 il convegno The New United National Convention on the International Effects of Judicial Sale of Ships.
European Blue Economy report 2023: economic crisis takes a toll but doesn’t stop the growth
L’edizione 2023 del rapporto evidenzia l’evoluzione dei settori dell’economia blu dal 2010 e dimostra che, nonostante l’impatto negativo della pandemia di COVID19 e della guerra Russia-Ucraina, la maggior parte dei settori analizzati ha aumentato le proprie performance economiche.
Complessivamente, i settori consolidati dell’economia blu dell’UE (risorse biologiche marine, risorse marine non viventi, energie marine rinnovabili, attività portuali, costruzione e riparazione navale, trasporto marittimo e turismo costiero) hanno generato un valore aggiunto lordo (VAL) di €.129 miliardi nel 2020, per €. 43,6 miliardi di utile e un fatturato complessivo di €. 523 miliardi.
Il Rapporto è disponibile qui
IL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA SBARCA A NEWPORT
“A Newport RI, Italian Yachting Industry, evento dedicato al Genoa Boat Show 2023”
New York – Il 25 maggio, in una location d’eccezione come il prestigioso NYYC Harbour Court Newport RI, si è svolta la terza presentazione in US in questo 2023 del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Terzo appuntamento dedicato alle attività di branding e reputation del Genoa Boat Show, in questi mesi impegnato a definire il suo restyling e a preparare l’edizione numero 63 (Genova, 21 al 26 Settembre 2023).
Gli Stati Uniti d’America rappresentano stabilmente il primo mercato di destinazione per la nautica da diporto italiana nel mondo: nel 2022, anno del nuovo record di vendite del Made in Italy, si è registrato un +30% rispetto all’anno precedente (per un valore di 575 milioni di USD).
Ciò avviene perché l’industria della nautica da diporto italiana è la quintessenza del Made in Italy con yachts & boats che presentano allo stesso tempo tecnologia, design, materiali, assieme a performance, innovazione, stile e creatività. A conferma di tale primato, le numerose aziende italiane leader assolute del settore saranno presenti al 63°Salone Nautico di Genova, evento di primaria importanza internazionale con oltre 1000 imbarcazioni esposte.
L’evento presso la prestigiosa location di Newport RI consolida il percorso di comunicazione dell’eccellenza italiana della nautica negli USA, realizzato in collaborazione con ICE Agenzia. Un’occasione unica per presentare in anteprima la prossima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, pronto ad accogliere le più importanti novità del settore in un layout espositivo che coniuga design e sostenibilità, grazie alla realizzazione del progetto del nuovo Waterfront di Levante disegnato dall’architetto Renzo Piano – ha dichiarato Stefano Pagani Isnardi, Direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.
Abbiamo inserito Newport a pieno titolo nel programma Italy on Madison perché’ il Salone Nautico Internazionale di Genova è una eccellenza del Made in Italy per più ragioni: da un lato è una fiera in crescita e rivisitazione architettonica grazie al completamento il progetto di Renzo Piano, che contribuisce a dare continuità al successo di pubblico ed espositori del 2022, dall’altro la nautica è la quintessenza della nostra produzione nazionale perché’ il design si sposa con la tecnologia, i materiali con l’innovazione, i trends con la sostenibilità. – ha dichiarato Antonino Laspina, Direttore dell’Agenzia ICE di New York, coordinatore della rete USA.
Siamo al terzo evento in un anno e dopo New York e Ft Lauderdale non potevamo che approdare a Newport, la più importante città americana per la nautica mondiale. Si è appena conclusa la tappa dell’Ocean race (che quest’ anno chiude a Genova), abbiamo appena registrato il nuovo record di vendite in US (575M + 30% sul precedente anno record il 2021) davvero una grande presentazione del 63esimo Salone Nautico di Genova 2023 – ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, Direttore Ufficio Ice di Miami.
“I valori del Made in Italy hanno dimostrato negli anni il loro posizionamento distintivo nel mercato statunitense, e questo è ben rappresentato dai progetti nautici di cui abbiamo discusso oggi – Ha commentato Paolo Trevisan, VP Design di Pininfarina of America – Come Pininfarina, siamo orgogliosi di rappresentare il Design Italiano in questo importante mercato, dove anche impariamo ed evolviamo le nostre capacità”.
Panelist dell’evento:
The Hon. ARNALDO MINUTI – Consul General of Italy in Boston
ANTONINO LASPINA – Senior Trade Commissioner USA Offices
CARLO ANGELO BOCCHI – Trade Commissioner Miami Office
STEFANO PAGANI – Confindustria Nautica
PAOLO TREVISAN – Vice President Design, Pininfarina of America
SIMONE MELETTI – Managing Director – Ferretti Group of America
Prof. BIRD STASZ JONES – Professor Emerita, Elon College
GIOSETTA CAPRIATI – Moderator
2° SUMMIT NAZIONALE SULL’ECONOMIA DEL MARE BLUE FORUM
“Italia Nazione di Mare” – Gaeta
Il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi ha sottolineato il ruolo e l’importanza della nautica da diporto e i suoi primati di eccellenza nel mondo
Si è aperta oggi 25 maggio a Gaeta la seconda edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum che si concluderà sabato 27. All’apertura dei lavori è intervenuto Giovanni Acampora – Presidente Assonautica, Si.Camera, Camera Commercio Frosinone Latina, in rappresentanza degli organizzatori dell’evento per il saluto alla platea, al quale sono seguiti quelli dei rappresentanti delle istituzioni.
Dopo “Le istituzioni per il Piano del Mare”, è intervenuto il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, che ha ricordato che “il valore del settore industriale è abbastanza noto, il 2022 si è chiuso con il record assoluto di produzione di 7 miliardi di euro, con una crescita per la cantieristica tra il 15% e il 20% rispetto al 2021, e il record di export, che traguarda i 3,4 miliardi. Meno conosciuto è invece l’impatto sulle economie costiere dall’indotto economico generato dalla nautica – dall’uso, dalla manutenzione e dall’ormeggio della barca – e quello della spesa turistica del diportista”.
La filiera conta quasi 19.000 unità locali di produzione, per un valore aggiunto di oltre 11 miliardi di euro e più di 187.700 occupati. Per ogni addetto alla produzione del comparto, si attivano 9,2 posti di lavoro; ogni euro investito nella produzione ne attiva 7,5, come rilevato da Fondazione Edison e Fondazione Symbola, partner scientifico di Confindustria Nautica. Ogni 3,8 posti barca si genera 1 occupato nell’indotto turistico, con una media di 71 occupati per ogni approdo turistico. Non solo, la spesa sul territorio del diportista è il doppio di quella del turista di albergo.
“Sono moltissime e validissime le ragioni per sostenere questo settore, nell’interesse generale del Paese e della sua prosperità – ha continuato Saverio Cecchi. Per questo nautica, turismo nautico e sport acquatici hanno bisogno di avere maggiore peso perché le politiche del mare non siano solo politiche di navigazione mercantile.
Cecchi ha poi concluso: “Ascoltando gli interventi delle Categorie al Comitato costituito dal Ministro delle politiche del Mare, rilevo alcuni temi trasversali, che interessano più dicasteri e impattano su mercantile, crocieristica, nautica e turismo e sono il presupposto di qualsiasi politica di sviluppo: i dragaggi dei porti, le regole delle concessioni degli operatori, la competitività fiscale del cluster, le regole di accesso del personale e degli ospiti che imbarcano o sbarcano in Italia, la tutela ambientale che deve coniugare conservazione e fruizione consapevole. Su questi temi serve una cabina di regia, per mettere in campo politiche competitive con gli altri Paesi europei e per coordinare la riduzione dei tempi della burocrazia e dal Governo ci aspettiamo risposte operative”.
Per affrontare la crisi climatica, Marevivo, nell’ambito dell’Accordo con la Marina Militare e la Fondazione Dohrn, ha lanciato il 24/5/2023, presso la sua sede nazionale sul Tevere, la campagna internazionale ʺOnly One: One Planet, One Ocean, One Healthʺ, realizzata con il Patrocinio del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare, in occasione della partenza della Nave Scuola Palinuro dal Porto di La Spezia per il suo viaggio d’istruzione in Italia e nel Mediterraneo.
La campagna, nata per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica, è iniziata con incontri propedeutici nelle prestigiose scuole della Marina Militare, per coinvolgere e rendere protagonisti gli equipaggi e gli allievi che saranno a bordo delle navi e proseguirà con conferenze in alcune delle tappe del tour del veliero e una mostra itinerante costituita da 11 pannelli, allestita sulla Nave Scuola Palinuro.
La mostra, visitabile anche presso la sede nazionale di Marevivo, è incentrata soprattutto sui temi della transizione energetica, ecologica e alimentare, sul concetto di economia circolare, sull’inquinamento da plastica e sul riscaldamento di mari e oceani. L’obiettivo è quello di creare sempre più consapevolezza sul fatto che la nostra salute dipende dall’armonia tra il mondo vivente e quello non vivente e che le attività umane – come il prelievo di risorse alimentari, l’overfishing, gli allevamenti intensivi, la distruzione degli habitat e la deforestazione – hanno rotto questa armonia, che possiamo ristabilire solo lavorando tutti insieme con un approccio olistico, a diversi livelli.
Hanno partecipato alla conferenza stampa Rosalba Giugni, Presidente Marevivo, Aurelio De Carolis, Ammiraglio di Squadra della Marina Militare Comandante in Capo della Squadra Navale, Ferdinando Boero, Vicepresidente Marevivo e Presidente Fondazione Dohrn e alcuni rappresentanti del Comitato Scientifico Marevivo che, in collaborazione con Fondazione Symbola, Edible Planet Ventures e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, nella persona del Prof. Antonio Ragusa, hanno curato i contenuti della mostra ʺOnly One”. Il Comandante di nave Palinuro, Mario Esposito, ha salutato i presenti con un videomessaggio in diretta dalla Nave Scuola.
«Le cose sono unite da legami invisibili: non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella, diceva Galileo Galilei. Questo è il filo conduttore della campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Only One” che abbiamo voluto creare insieme a partner di eccellenza – ha dichiarato Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo. – Solo attraverso la consapevolezza possiamo pensare di affrontare il difficile futuro che l’umanità ha davanti. Siccità e alluvioni, due facce della stessa medaglia, sono il prodotto dei cambiamenti climatici ai quali dobbiamo trovare una soluzione per mitigarne gli effetti e, nello stesso tempo, per mettere in atto la transizione ecologica, tema presente nella mostra che accompagna tutte le fasi della campagna. Dobbiamo cercare di arrestare quel conto alla rovescia che ci indica il tempo di non ritorno, che ci è dato dall’IPCC (il panel composto da migliaia di ricercatori di tutto il mondo che monitorano i cambiamenti climatici). Sei anni, circa due mesi e una manciata di ore che, con il riscaldamento del Pianeta di oltre 1,5 gradi, ci porterebbero alla catastrofe globale.»
«La Marina militare collabora da tempo con l’Associazione Marevivo, con cui condivide la grande attenzione verso tutti gli aspetti della dimensione marittima, da quelli ambientali a quelli legati alle transizioni alimentare ed energetica. Tutti temi che hanno diretto impatto sulla sostenibilità del pianeta e sulla sua sicurezza e stabilità a livello globale. In quest’ottica si inquadra il supporto della Marina militare all’iniziativa informativa “Only One: One Planet, One Ocean, One Health” che sarà divulgata anche in contesti internazionali nell’ambito delle campagne estive delle navi scuola a vela Amerigo Vespucci e Palinuro.» ha dichiarato l’Ammiraglio Aurelio De Carolis.
«Se l’Unione Europea ci chiede l’alfabetizzazione marina, vuol dire che siamo analfabeti. E noi, con questa campagna, ci proponiamo di promuoverla a più persone possibile. – ha affermato Ferdinando Boero, Vicepresidente Marevivo e Presidente Fondazione Dohrn – Esistono buone norme di comportamento, ma queste devono essere inserite in un sistema che dobbiamo conoscere e comprendere, altrimenti non potremo valutare se quello che proponiamo funziona oppure no. Ci impegniamo moltissimo per esplorare lo spazio, ma non facciamo altrettanto per esplorare la biodiversità, che pur celebriamo e di cui riconosciamo, a parole, l’importanza vitale per la nostra stessa sopravvivenza.»
La campagna è realizzata con il supporto di Beko Italia srl, marchio internazionale di elettrodomestici che propone soluzioni innovative nel rispetto del Pianeta. All’insegna del claim “Live Like a Pro”, Beko abbraccia ogni ambito della quotidianità con prodotti progettati per offrire uno stile di vita più sostenibile, grazie all’alta efficienza energetica, all’utilizzo di componenti riciclate e all’attenzione all’emergenze globali come quella della lotta da inquinamento da microfibra che vede il brand impegnato in prima linea.
Altro partner della campagna è BAT Italia, azienda impegnata nella realizzazione di un futuro migliore, A Better Tomorrow™, attraverso la riduzione del suo impatto ambientale e quello della propria attività sulla salute, con cui Marevivo già collabora attraverso il progetto “Piccoli gesti, grandi crimini”, per sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sul littering, ovvero l’abbandono nell’ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini, e per raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno.
La Federazione
La Federazione del mare, che costituisce il maritime cluster italiano, ha il fine di dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo del Paese, per affermarne la comunanza di valori, di cultura e di interessi.
FEDERAZIONE DEL MARE
Piazza SS. Apostoli, 66
00187 – Roma
Contatti
Tel: (+39) 06 674.81.402
segretariato@federazionedelmare.it
www.federazionedelmare.it