Costituita nel maggio 1994, la Federazione del Sistema Marittimo Italiano (in breve Federazione del mare) riunisce gran parte delle organizzazioni del settore: ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE (formazione), AIDIM (diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANGOPI (ormeggio), ANIA (assicurazione), ASSITERMINAL (terminalisti), ASSONAVE (cantieristica navale), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), CETENA (ricerca navale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CONFINDUSTRIA NAUTICA (nautica da diporto), CONFITARMA (navigazione mercantile), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), FEDESPEDI (trasporti internazionali), INAIL/exIPSEMA (previdenza marittima) e RINA (certificazione e classificazione), UNEM (prodotti petroliferi).
La Federazione del mare, che costituisce il maritime cluster italiano, ha il fine di dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo del Paese, per consentirne l’apprezzamento come fattore di sviluppo ed affermarne la comunanza di valori, di cultura e di interessi, che scaturisce anche dal costante confronto con l’esperienza internazionale.
Le attività marittime annualmente producono beni e servizi per un valore di 34 miliardi di Euro (2% del PIL) ed acquistano presso le altre branche dell’economia forniture per 20 miliardi di Euro, fornendo occupazione a 530 mila persone.
Founded in May 1994, the Federazione del Mare – Italian Maritime Cluster today brings together a large part of the maritime organisations – AIDIM (maritime law), AIMM (merchant marine training), ANCIP (port-operators), ANGOPI (mooring and boating), ANIA (insurance), ASSITERMINAL (terminal operators), ASSONAVE (shipbuilding), ASSOPORTI (port administration), ASSORIMORCHIATORI (port towage), CETENA (naval research), COLLEGIO CAPITANI (maritime staff), CONFINDUSTRIA NAUTICA (leisure-boating industry), CONFITARMA (merchant shipping), FEDERAGENTI (maritime agency and brokerage), FEDEPILOTI (port pilotage), FEDERPESCA (fishing navigation), FEDESPEDI (international shipment), INAIL/Maritime Sector (maritime welfare), RINA (certification and classification), UNEM (refining, storage and distribution oil products)– with the purpose of representing the maritime world in a unified manner, so as to increase awareness of the its role as a factor of development, while highlighting its shared values, culture and interests, which also arise from constant contact with international activities.
Maritime activities annually produce goods and services worth 34 billion euros (2 percent of GDP) and purchase from other branches of the economy supplies worth 20 billion euros, providing employment for 530 thousand people.