Logo Fdm

Logo Fdm

 

 

La Federazione del Mare, che riunisce il cluster marittimo rappresentato dalle organizzazioni del settore (ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE, AIDIM, ANCIP, ANIA, ASSONAVE, ASSOPORTI, ASSORIMORCHIATORI, CETENA, COLLEGIO CAPITANI, CONFINDUSTRIA NAUTICA, CONFITARMA, FEDERAGENTI, FEDEPILOTI, FEDERPESCA, FEDESPEDI e RINA) esprime una forte preoccupazione per il progressivo isolamento dell’Italia determinatosi a seguito dell’epidemia del virus COVID-19.

La Federazione del Mare si attende pertanto dal Governo e dalle altre Istituzioni un atteggiamento fermo ma non allarmistico, modulando gli interventi richiesti dalle necessità sanitarie in modo da evitare involontarie conseguenze altamente dannose per l’intera economia marittima italiana, le cui attività sono strettamente legate ad una piena integrazione nei mercati internazionali.

Il comparto marittimo è pienamente consapevole dell’esigenza di prendere tutte le precauzioni necessarie per ridurre la diffusione di COVID-19: navi e porti sono fortemente impegnati in tale sforzo e a tal fine operano secondo le linee-guida dell’Organizzazione mondiale della sanità e delle competenti autorità nazionali, sia per quanto riguarda i controlli sanitari dei passeggeri che per l’imbarco delle merci.

Purtroppo, a livello nazionale e globale, l’impatto del Coronavirus sul settore marittimo è notevole (secondo le prime stime, solo lo shipping nel mondo perderà circa 350 milioni di dollari a settimana), senza contare i gravi danni per la catena logistica e di approvvigionamento determinati dai più lunghi tempi di controllo delle merci in ingresso nei porti del Paese.

La Federazione del Mare ritiene che sia quanto mai necessario sin da ora impostare una forte iniziativa di comunicazione in Italia e all’estero, da lanciare alla fine dell’emergenza, per restituire all’Italia la sua elevata reputazione come destinazione di flussi turistici e origine delle merci.

“L’intero cluster marittimo, compatto – afferma Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare – è già pronto a fare la sua importante parte per aiutare la ripresa nel primario interesse del Paese”.

Roma, 28 febbraio 2020

Banner SMI 2020

Banner SMI 2020

Shipping, Forwarding&Logistics Meet Industry è il Forum promosso dalle principali associazioni del settore logistico, portuale ed imprenditoriale, oltre che da importanti soggetti dell’industria manifatturiera e terziaria, organizzato presso il Centro Congressi Assolombarda di Milano da International Propeller Club – Port of Milan e da Clickutility Team.

La manifestazione, articolata nelle due giornate del 30 e 31 gennaio, mira a presentare le eccellenze dello shipping e della logistica nazionale e a promuovere presso gli stakeholder i primi risultati generati dal processo di riforma e di rilancio del settore previsto dal piano strategico nazionale della portualità e logistica, nonché a generare opportunità di incontro tra sistema logistico e mondo industriale e finanziario.

Durante le due giornate congressuali verranno affrontati i seguenti temi:

  • L’Italia nell’epoca della logistica come strumento strategico
  • La logistica e i trasporti per le PMI
  • Competitività e competizione dei corridoi logistici
  • Cryptologistica e Logistica Connessa: stato dell’arte, opportunità e rischi
  • Logistica di qualità per i prodotti di qualità
  • Sostenibilità logistica, dai principi alla realtà, e ritorno
  • L’automazione nella logistica
  • Workshop verticali su singoli settori economici
  • Il sistema infrastrutturale e produttivo italiano in prospettiva 2030

La Federazione del Mare, che patrocina la manifestazione, sarà presente con il presidente Mario Mattioli e il vicepresidente Umberto Masucci, i quali interverranno alla sessione di apertura

L’Italia nell’epoca della logistica come strumento strategico. Geopolitica, Geoeconomia e Geologistica: l’Italia in Europa e nel Mediterraneo allargato

che si terrà giovedì 30 gennaio presso la sala Auditorium, dalle ore 9 alle ore 13.

Dettagli sul programma della sessione e su tutto il Forum sono disponibili sul sito http://www.shippingmeetsindustry.it/ ove è anche possibile registrarsi per partecipare.