Il 12 gennaio 2023 dalle ore 9 alle ore 17 si terrà l’incontro, organizzato da Marevivo e WWF, “Valore Natura – Il ruolo delle aree protette per la tutela e la valorizzazione dell’Italia”, presso la Sala Capranichetta a Roma.
L’evento si terrà in presenza e in streaming.
Da oggi sarà possibile accedere dal sito web di Federpesca a Sicurpesca.eu, un nuovo portale web dedicato alle imprese di pesca, contenente la documentazione, la normativa, gli approfondimenti e le news in materia di salute e sicurezza nell’attività di pesca. Nato su iniziativa di Federpesca, è uno strumento utile per gli operatori del comparto ittico per rimanere sempre informati sulle novità e gli adempimenti necessari per garantire la sicurezza a bordo.
“Il portale web di Sicurpesca, realizzato in collaborazione con Assopesca Molfetta, è stato pensato seguendo l’opinione ampiamente condivisa che per elevare il tasso di sicurezza del settore della pesca bisogna innanzi tutto stimolare una nuova cultura della sicurezza, un clima aziendale stimolante e favorevole alla sicurezza, nel quale i marittimi siano ben consapevoli dei rispetti ruoli e responsabilità, collaborino alla creazione di un sistema di prevenzione e protezione efficace ed efficiente.” Dichiara Francesca Biondo, direttore di Federpesca.
“Il portale di Sicurpesca mira a creare le condizioni necessarie affinché si maturi una corretta percezione del rischio e pericolo e affinché gli operatori ittici si sentano consapevoli protagonisti della sicurezza, partendo da una piena consapevolezza dei ruoli e delle rispettive competenze, da una rigorosa conoscenza dei loro diritti e doveri e dalla necessità di rispettarli e osservarli nel loro stesso interesse.”
Con questo obiettivo, Federpesca ha voluto sviluppare una politica aziendale della sicurezza ed investire nella formazione e informazione di tutte le figure professionali che operano nell’azienda ittica, modulando positivamente la corretta percezione del rischio così da condizionare positivamente le scelte ed i comportamenti nella realtà operativa a bordo.
Attraverso un processo informativo che passa proprio da Sicurpesca, l’operatore ittico potrà sviluppare le corrette procedure a bordo, una corretta gestione delle emergenze in mare ed esecuzione delle misure di prevenzione e gestione dei rischi, per evitare comportamenti e procedure contrari alla sicurezza e alla sua normativa.
La Federazione
La Federazione del mare, che costituisce il maritime cluster italiano, ha il fine di dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo del Paese, per affermarne la comunanza di valori, di cultura e di interessi.
FEDERAZIONE DEL MARE
Piazza SS. Apostoli, 66
00187 – Roma
Contatti
Tel: (+39) 06 674.81.402
segretariato@federazionedelmare.it
www.federazionedelmare.it