Cliccare qui
Il Progetto
Il progetto Medban è stato finanziato nell’ambito del programma europeo COSME, avrà una durata di 2 anni e vedrà la partecipazione di 6 Maritime Cluster dell’Area Mediterranea appartenenti al network della WestMed Alliance e la collaborazione di 2 Maritime Cluster provenienti dall’area Nordafricana.
Coordinato dal partner portoghese Forum Oceano, il progetto mira a rafforzare l’ecosistema industriale europeo legato alla blue economy, mobilitando le Piccole e Medie Imprese verso processi e tecnologie volti a adeguare i loro modelli di business alla transizione verde e digitale, accrescendone allo stesso tempo la competitività.
Tale scopo verrà realizzato attraverso la pubblicazione di Bandi costruiti ad hoc e volti a offrire servizi di assistenza e consulenza alle PMI su tematiche legate al concetto di Innovazione e Internazionalizzazione nella bluie economy.
Consulta il documento del bando fornitori, controlla se i tuoi servizi soddisfano alcune delle esigenze dei due bandi aperti MedBAN (‘ Innovazione, formazione e doppia trasformazione’ (ITTT) e bandi ‘ Internazionalizzazione ‘) e unisciti alla MedBAN Bank of Suppliers ! Candidati ora ed espandi la tua rete di clienti creando un impatto!
Come puoi candidarti?
1) Scaricare e leggere attentamente il modulo di registrazione e la dichiarazione d’onore;
2) Verifica quali servizi può fornire la tua organizzazione;
3) Firma il documento e invia la tua domanda a medban.eu@gmail.com .
La scadenza per le domande è il 14 aprile o il 28 aprile , a seconda del paese di origine.
Riceverai una mail di comunicazione dell’esito della tua richiesta di iscrizione a MedBAN Banca dei Fornitori dopo un periodo massimo di 10 giorni di calendario dal momento in cui invii la tua richiesta.

Prodotti finali
Nel novembre 2022 è stato organizzato un webinar di avvio per presentare pubblicamente gli obiettivi del progetto e discutere i percorsi verso un’economia blu dell’UE più resiliente, verde e digitale, raccogliendo in tal modo approfondimenti e anticipando le azioni che MedBAN implementerà.
Questo documento mappa l’ecosistema dell’economia blu nei paesi mediterranei dell’UE del consorzio, chiarendo ulteriormente il funzionamento interno dell’ecosistema, i suoi attori chiave, i nodi della catena del valore, i bisogni, i fattori abilitanti, le barriere e le opportunità, con conseguente preparazione/continuità alla resilienza piano evidenziando nuovi modelli di collaborazione. Le sfide identificate in questo deliverable costituiscono le aree tematiche da affrontare negli inviti aperti alle PMI.
Please consult the call for suppliers document, check if your services match some of the two MedBAN open calls needs (‘Innovation, training and twin transformation’ (ITTT) and ‘Internationalisation’ calls) and join the MedBAN Bank of Suppliers! Apply now and expand your customer network while creating an impact!
How can you apply?
1) Download and read carefully the Registration Form & Declaration of Honour;
2) Check which services your organization can provide;
3) Sign the document and submit your application to medban.eu@gmail.com.
The deadline for applications is 14 April or 28 April, depending on your country of origin.
You will receive an email communicating the result of your registration request in the MedBAN Bank of Suppliers after a maximum period of 10 calendar days from the moment you send your request.
Our partners
The project consortium comprises six cluster organisations from Portugal, Spain, France, Italy and Greece.
Deliverables
A kick-off webinar was organised on November 2022 to publicly present the project’s objectives and to discuss the pathways to a more resilient, green and digital EU Blue Economy, thereby gathering insights and previewing the actions that MedBAN will deploy.
This document maps the blue economy ecosystem in the EU Mediterranean countries of the consortium, further clarifying the inner workings of the ecosystem, its key players, nodes in the value chain, needs, enablers, barriers and opportunities, resulting in a resilience preparedness/continuity plan highlighting new collaboration models. The challenges identified in this deliverable constitute the thematic areas to tackle in the open calls to SMEs.