Feeding the Planet: il contributo dell’economia del mare – Il trasporto marittimo di derrate alimentari 2

Seppure i prodotti agricoli e alimentari incidano nel trasporto marittimo delle merci meno di quanto non si rilevi per le materie prime in generale (minerali metalliferi, materiali da costruzione, materie prime secondarie), il loro ruolo resta in ogni caso preponderante rispetto a settori trainanti della manifattura italiana o che rappresentano una voce importante dei consumi […]

Feeding the Planet: il contributo dell’economia del mare – Il trasporto marittimo di derrate alimentari 1

I vettori del cibo, tra specializzazione merceologica dei trasporti e concorrenza “modale” Per la rilevanza che rivestono per la nostra economia i prodotti agricoli e alimentari, naturalmente vocati a collocarsi sui mercati internazionali, e dai quali discende una peculiare quanto consistente domanda di trasporto, è importante analizzare il contributo che il trasporto marittimo fornisce alla […]

Feeding The Planet, il contributo dell’Economia Marittima – L’Italia della pesca: importazioni e acquacoltura per soddisfare una domanda in crescita – 2

Anche la produzione ittica italiana, dal canto suo, è scesa di svariati punti percentuali dal 2008 (-5,7%). Su di essa ha impattato soprattutto la netta contrazione rilevata sul fronte delle catture(-15%), mentre di segno opposto è stato il trend riferito all’acquacoltura (+9,1%), che se fino al 2008 pesava per meno del 40% sulla produzione italiana, […]

Feeding The Planet, il contributo dell’Economia Marittima – L’Italia della pesca: importazioni e acquacoltura per soddisfare una domanda in crescita

Se nel comparto agroalimentare l’Italia occupa posizioni di primo piano a livello mondiale, grazie alle produzioni tipiche e di qualità di cui è ricca, e in alcuni segmenti di mercato –pasta, olio, vino –anche in riferimento alle quantità prodotte, per le quali il nostro Paese è insidiato da ben pochi competitor a livello mondiale, nel […]

NUTRIRE IL PIANETA – IL CONTRIBUTO DELL?ECONOMIA DEL MARE: DALLA TERRA ALLE TAVOLE: TRADIZIONE AGROALIMENTARE ITALIANA, COMPETITIVITÀ E MERCATI MONDIALI 2

È invece sul piano occupazionale che i due comparti hanno risentito di dinamiche per più ampi tratti in linea con quelle del mercato del lavoro italiano, perdendo parte di quello slancio che invece ne ha caratterizzato le performance economiche. Ma è questo un effetto da ricondurre sostanzialmente alla riorganizzazione affrontata dal settore, e che ha […]

NUTRIRE IL PIANETA – IL CONTRIBUTO DELL?ECONOMIA DEL MARE: DALLA TERRA ALLE TAVOLE: TRADIZIONE AGROALIMENTARE ITALIANA, COMPETITIVITÀ E MERCATI MONDIALI 1

Più forte della crisi: il comparto agroalimentare, tra made in Italy di nicchia e produzioni di “massa” A dispetto delle trasformazioni strutturali che nel corso dei decenni l’hanno investita dall’interno, e dei mutati scenari commerciali e geopolitici nei quali si trova oggi a competere, l’economia italiana ha saputo mantenere un legame solido con la propria […]

Nutrire il Pianeta – Il contributo dell’Economia Marittima- La produzione e l’esportazione di pesce

La produzione globale di pesce è pari a 160 milioni di tonnellate e costituisce, oltre che una fonte di cibo, anche una sorgente di reddito per una percentuale rilevante della popolazione, stimata fra il 10 e il 12%. Questo non è solo legato alla pesca o all’acquacoltura, ma anche a tutte le attività correlate, come […]

Nutrire il pianeta – Il Contributo dell’economia marittima, Il trasporto internazionale di beni a temperatura controllata

Il trasporto internazionale di beni a temperatura controllata ha seguito l’incremento del trasporto di generi alimentari, testimoniando al contempo una evoluzione dal trasporto alla rinfusa refrigerato ai container refrigerati (reefer) che oggi costituiscono il 14% del numero globale di TEU. Il progresso nelle tecnologie di refrigerazione, e la costruzione di reefer con sempre maggiori prestazioni […]

Nutrire il pianeta – Il Contributo dell’economia marittima, parte 1

Expo 2015 è stato un evento di grande successo che ha contribuito in modo determinante ad alzare l’attenzione sui temi relativi alla nutrizione del pianeta. L’interesse sui diversi temi trattati dalla manifestazione è in questi mesi ancora molto forte ed è per questo che la Federazione del Mare pubblicherà sul proprio sito con cadenza settimanale […]

FDM-Censis Sintesi del V Rapporto sull’ Economia del Mare

  Il quadro aggregato riferito ai principali indicatori dimostra come, passate le turbolenze, l’economia mondiale si sia avviata sulla strada della ripresa, trainata in particolare dalle dinamiche positive registrate nei Paesi a più forte crescita, seppure il contesto generale dimostri tuttora qualche accenno di instabilità.