Il 29 e 30 settembre 2022 si è tenuta la conferenza MEDBLEUE 2022 nella sede del Cluster Marittimo Tunisino presso La Goulette a Tunisi.
L’incontro ha rappresentato l’occasione per riunire i principali attori italiani e tunisini attivi nell’economia del mare al fine di discutere di azioni concrete da intraprendere per rafforzare la cooperazione tra riva nord e riva sud del Mediterraneo.
Per il sistema italiano hanno presenziato il Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth, Federazione del Mare, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), con l’assistenza della WestMED Clusters Alliance, mentre per il lato tunisino hanno presenziato il Cluster Marittimo Tunisino, l’Office de la Marine Marchande et des Ports (OMMP), il Porto di Rades. Le attività sono state svolte alla presenza dell’Ambasciata italiana, dell’Ambasciata tunisina, della DG del Ministero degli Esteri tunisino e della Sindaca di Tunisi, che hanno dato un importante supporto, cruciale per il successo dell’iniziativa.
Il partenariato tra i clusters marittimi nazionali italiani e tunisino è di importanza strategica per l’intero processo di cooperazione tra gli ecosistemi della Blue Economy della riva nord e riva sud Mediterraneo, anche nell’ottica di fornire supporto per la creazione di nuovi cluster marittimi nazionali in paesi del Maghreb, quali Algeria, Libia, Marocco, Mauritania, nonché per la creazione di un Cluster Marittimo Magrebino.

 

Questa conferenza offre l’opportunità di discutere l’importanza di un’economia blu sostenibile da realizzare nei settori pilastro della crescita blu della strategia Μacroregionale EUSAIR.

Arriva in un momento opportuno, in cui il pilastro della crescita blu della strategia sta cercando modi per sfruttare al meglio i nuovi progressi nei settori della biotecnologia e dell’innovazione, incorporando le loro scoperte in proposte e potenziali idee di progetto da elaborare e finanziare ulteriormente nell’ambito del EUSAIR Facility Point Strategic Projecy o altre potenziali fonti di finanziamento da impiegare per l’elaborazione e l’attuazione dei progetti nel nuovo periodo di programmazione 2021-2027.

Di seguito la bozza dell’Agenda in corso di aggiornamento: Agenda_EUSAIR Blue Growth Con_Agios Nikolaos 2022_v.5.10.2022

e le informazioni pratiche per la partecipazione: Practical Info_EUSAIR Blue Growth Con_Agios Nikolaos 2022_v.5.10.2022

La partecipazione è gratuita ma occorre registarsi  qui entro il 19 ottobre 2022.

 

This Conference offers the opportunity to debate the importance of a sustainable blue economy to deliver in the fields of the Blue Growth Pillar of the EUSAIR macro-regional Strategy.

It comes at a timely moment, when the Blue Growth Pillar of the Strategy is seeking ways to make the most of new advancements in the fields of biotechnology and innovation, incorporating their findings into proposals and potential project ideas to be further elaborated and financed under the EUSAIR Facility Point Strategic Project or other potential sources of financing to be employed for the projects’ elaboration and implementation in the new programming period 2021-2027.

Attached the draft Agenda of the Conference and the practical information about the venue, accommodation and the city of Agios Nikolaos.

 

The Blue Growth Conference is free of charge but subject to registration here. Please register until 19 October 2022.

Il 6 ottobre a Napoli, Francesca Biondo, Direttore generale di Federpesca, è intervenuta in rappresentanza della Federazione del Mare, all’Evento speciale  “GAME CHANGER” – ricerca e imprese per promuovere progetti di Blue Economy”, organizzato nell’ambito del Pianeta Mare Film Festival.

Francesca Biondo ha ricordato che la Federazione del Mare rappresenta dal 1994 il cluster marittimo italiano.  “In un’epoca di politiche industriali estremante settorializzazioni, l’intuizione già allora fu quella di far collaborare il mondo marittimo italiano in maniera trasversale attorno al tema e alla risorsa mare per condividere soluzioni e opportunità ma anche prendersi cura insieme del mare investigando gli impatti delle singole attività. Oggi tanti altri settori si sono organizzati in questo modo ma FdM è stata uno dei primi esempi in Italia. A questa sinergia del sistema delle imprese purtroppo non corrisponde altrettanta sinergia da parte delle istituzioni. Nel mondo marittimo le competenze sono estremamente frammentate e questo crea problemi operativi alle imprese e allo sviluppo del settore. Per questo la Federazione del mare chiede da tempo la riorganizzazione delle competenze istituzionali dedicate al mare, alle sue potenzialità e alla sua salvaguardia per sostenere con politiche concrete la vocazione marittima oggettiva – ma poco sfruttata – dell’Italia”.

Sono intervenuti anche Giovanni Caprino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth. e Graciela Lingua,  Clúster Marítimo de las llas Baleares.

L’11 ottobre 2022, alle ore 16.30, si terrà a Genova presso il  Galata Museo del Mare, il Convegno “ASSIST ENERGY: soluzione per l’ottimizzazione energetica a bordo della nave“, organizzato dal Collegio Nazionale Capitani L.C. & M. e il CETENA .

La partecipazione può essere in presenza o via web tramite il link qui di seguito:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_MGRkZDIzM2QtNzlmMS00ZmNiLWE0Y2MtMzNkNDc3YTUzYmZj@thread.v2/0?context={%22Tid%22:%2231ce7bff-ca92-4fcf-8511-59fafaeebe0a%22,%22Oid%22:%223979ad31-b13c-4dae-9b5f-7eb20423ea83%22}

E’ richiesta la conferma della partecipazione al seguente indirizzo e-mail: info@collegionazionalecapitani.it

invito 11.10.2022 museo del mare

Al fine di consentire l’intervento, con richiesta di parola, durante il convegno è necessario accedere attraverso la piattaforma zoom di cui si trasmette il link:

Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/85686924628?pwd=V3ZnUEJXdXJ5RjZuRmVBTnlVYjlDdz09
ID riunione: 856 8692 4628
Passcode: 051319
Un tocco su dispositivo mobile
+16469313860,,85686924628#,,,,*051319# Stati Uniti
+16694449171,,85686924628#,,,,*051319# Stati Uniti

Componi in base alla tua posizione
+1 646 931 3860 Stati Uniti
+1 669 444 9171 Stati Uniti
+1 719 359 4580 Stati Uniti
+1 720 707 2699 Stati Uniti (Denver)
+1 253 215 8782 Stati Uniti (Tacoma)
+1 301 715 8592 Stati Uniti (Washington DC)
+1 309 205 3325 Stati Uniti
+1 312 626 6799 Stati Uniti (Chicago)
+1 346 248 7799 Stati Uniti (Houston)
+1 386 347 5053 Stati Uniti
+1 564 217 2000 Stati Uniti
+1 646 558 8656 Stati Uniti (New York)
ID riunione: 856 8692 4628
Passcode: 051319
Trova il tuo numero locale: https://us06web.zoom.us/u/keyYk5qTZg

Il 4 ottobre, la Federazione del Mare ha ospitato un incontro tra FEDERPESCA ed una delegazione del Ministero della pesca Somalo.

Laurence Martin, Segretario Generale della Federazione del Mare, ha introdotto i lavori dell’incontro nel corso del quale sono intervenuti Federico Bigoni Vicepresidente di Federpesca, On.le Rosa D’Amato, Euro parlamentare, Mohamud Sh. Abdullahi Abdirahman, Direttore Generale delle Risorse Marine e della Pesca della Repubblica Federale della Somalia, Francesca Biondo, Direttore Generale di Federpesca, e Giovanni Caprino, Presidente del Cluster BIG – Blue Italian Growth.

Ha concluso i lavori Federico Gallas, Direttore di Humanae Opes Foundation

La Somalia, che ha nei suoi confini zone di pesca tra le più ricche al mondo, ha iniziato un percorso di crescita e modernizzazione con il nostro Paese in questo settore che molto ha da offrire per la loro economia. Per questo Federpesca, la Fao e la Humanae Opes Foundation hanno un seminario di confronto che è iniziato il 3 ottobre che vedrà impegnata la delegazione per cinque giorni.

Un anno fa la sottoscrizione del Patto per la Parità di Genere
Per celebrare questo importante passo l’Asssoporti ribadisce il proprio impegno

L’iniziativa era nata da una richiesta fatta in occasione della giornata internazionale dei diritti della donna nel 2021 da parte del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. Assoporti con le AdSP si sono subito attivati per l’avvio di un percorso dedicato al lavoro femminile in ambito portuale.
Così nasceva il progetto – Women in Transport – the challenge for Italian Ports – per ribadire l’impegno nella lotta contro le disuguaglianze di genere, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nonché le priorità dell’Unione Europea e del PNRR.  Il Patto per la Parità di Genere, dopo l’adesione della totalità delle AdSP, è stato inviato alle imprese portuali e ai concessionari con la presentazione anche nelle opportune sedi di incontro con il cluster e le parti sociali.
In occasione del suo primo compleanno vorremmo ricordare che lo scopo del Patto è quello di migliorare le condizioni di lavoro femminile, di valorizzare le attività svolte dalla componente in questione e di definire politiche aziendali che coinvolgano tutti i livelli dell’organizzazione. Ciò al fine di sensibilizzare, formare e comunicare con tutte le lavoratrici e i lavoratori per consentire parità di trattamento, pari rappresentanza e la generale promozione di ambienti di lavoro che favoriscano la piena collaborazione per superare le disuguaglianze. Un impegno, quello di superare le disuguaglianze, che l’Associazione vuole portare avanti in quanto si tratta di una parte integrante della modernizzazione complessiva del comparto.

Il 3 ottobre 2022 si è tenuto il primo appuntamento, nella sede romana di Federpesca, con la delegazione del Ministero della pesca Somalo per redigere il masterplan della pesca, redatto da Federpesca in collaborazione con la Fao.

Una settimana ricca di appuntamenti che vedranno impegnati i delegati del Governo e del Ministero della pesca somalo in tutta Italia. Un viaggio attraverso istituzioni pubbliche e private per approfondire la conoscenza del sistema pesca italiano e sviluppare nuove collaborazioni.

La Somalia, che ha nei suoi confini zone di pesca tra le più ricche al mondo, ha iniziato un percorso di crescita e modernizzazione con il nostro Paese in questo settore che molto ha da offrire per la loro economia. Per questo Federpesca, la Fao e la Humanae Opes Foundation hanno organizzato questo seminario di confronto che è iniziato il 3 ottobre che vedrà impegnata la delegazione per cinque giorni.

All’incontro iniziale, condotto dal direttore di Federpesca Francesca Biondo, ha preso parte anche il Vice Ambasciatore italiano a Mogadiscio Dott. Massimiliano Bertollo.

È stata presentata venerdì 30 settembre ore 11 in Villa Comunale di Napoli presso il Museo Darwin Dohrn, la prima edizione del Pianeta Mare Film Festival, alla presenza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dell’Assessora alle politiche dei giovani e lavoro Chiara Marciani, di Titta Fiore e Maurizio Gemma, Presidente e Direttore della Film Commission Regione Campania, di Marianna Ferri, Ufficio stampa della Regione Campania, di Chris Bowler, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn, del Professor Ferdinando Boero, Presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, dei giurati Antonietta De Lillo (Presidente di Giuria), Matt Frost e Ado Hasanovic, e di Max Mizzau Perczel, Presidente dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn che cura il Festival, il professor emerito dell’Università di Napoli Federico II, Francesco Salvatore, Componente del Comitato direttivo dell’Associazione culturale Pianeta mare Darwin Dohrn.

A questo link il comunicato stampa: https://pianetamarefilmfestival.it/comunicato-stampa-prima-edizione-pianeta-mare-film-festival-internazionale-di-napoli-2022/

A questo link la registrazione della Conferenza Stampa: https://youtu.be/-41mwc63Jr8

A questo link il trailer dei film in concorso: https://www.youtube.com/watch?v=oRkNYn3PJDU