Il 29 e 30 settembre a Tunisi l’evento MEDBLEUE 2022- Conférence internationale sur l’économie bleue durable, organizzato dalla West MedMaritime ClusterAlliance.
Laurence Martin, segretario generale della Federazione del Mare, è intervenuta nel panel Valorisation et digitalisation des ports de Livourne et Rades comme hubs logistiques stratégiques.

 

Il 29 settembre, nell’ambito della conferenza Port&ShippingTech, Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare, nel suo intervento all’evento “Next Generation Shipping” ha affermato che ci troviamo ad affrontare tematiche e sfide cruciali quali la decarbonizzazione e l’efficienza energetica; l’innovazione e digitalizzazione delle navi e dei porti, la valorizzazione del capitale umano e delle professioni del mare, con uno sguardo sempre rivolto al Mediterraneo. “Sappiamo tutti che la crescente competizione geopolitica ed economica, ci condurrà ad un livello di sofisticazione tecnologica sempre maggiore che chiaramente coinvolgerà anche tutti i settori della Blue economy. Saremo inevitabilmente chiamati a rispondere a tali sfide, ponendoci in maniera critica rispetto alle possibili soluzioni da adottare”.

La Federazione del Mare, che riunisce una parte significativa dell’ecosistema imprenditoriale marittimo nazionale, è pronta ad affrontare con consapevolezza e responsabilità le attuali sfide che coinvolgono il settore, proponendosi di dare rappresentanza unitaria al mondo marittimo italiano. “A tale scopo, Federazione del Mare ha favorito la costituzione di alleanze strategiche e collaborazioni virtuose per il rafforzamento del suo network a livello nazionale ed Europeo, anche in considerazione del ruolo cruciale che l’Italia svolge nel settore. Nel contesto di questo percorso di sinergie e di alleanze strategiche a livello Europeo e del Mediterraneo, rientra il progetto MedBan – Mediterranean Blue Accelerator Network, di cui la Federazione del Mare è partner.

Il progetto è stato illustrato da Lidia Rossi, Project Manager di ForMare Polo Nazionale per lo shipping. Medban è stato finanziato di recente  nell’ambito del programma europeo COSME, avrà una durata di 2 anni e vedrà la partecipazione di 6 Maritime Cluster dell’Area Mediterranea appartenenti al network della WestMed Alliance e la collaborazione di 2 Maritime Cluster provenienti dall’area Nordafricana. Coordinato dal partner portoghese Forum Oceano, il progetto mira a rafforzare l’ecosistema industriale europeo legato alla blue economy, mobilitando le Piccole e Medie Imprese verso processi e tecnologie volti a adeguare i loro modelli di business alla transizione verde e digitale, accrescendone allo stesso tempo la competitività. Tale scopo verrà realizzato attraverso la pubblicazione di Bandi costruiti ad hoc e volti a offrire servizi di assistenza e consulenza alle PMI su tematiche legate al concetto di Innovazione e Internazionalizzazione. Tali attività saranno coordinate rispettivamente dalla Federazione del Mare, Leader del Work Package 3 (Innovate and Transform), e dal Cluster Big, leader del Work Package 4 (Internationalization).

“Siamo profondamente convinti – ha concluso Mattioli – che questo progetto possa rappresentare un modello virtuoso per accrescere la competitività dell’ecosistema industriale europeo e del Mediterraneo per tutti i settori della Blue economy, incluso lo shipping. FdM e il Cluster Big rappresentano le due anime del cluster italiano, quella industriale e quella scientifica e ricopriranno un ruolo di straordinaria importanza nel progetto con l’ambiziosa missione di alimentare e stimolare anche la crescita dell’ecosistema industriale, territoriale e nazionale, andando a coinvolgere realtà industriali e società di servizi importanti per il settore della Blue economy”.

2022_09_29 PROGETTO MEDBAN_NEXT GENERATION SHIPPING

E’ stato rinnovato il CCNL per gli addetti imbarcati su natanti esercenti la pesca marittima che riguarda circa 27.000 lavoratori e svolgono il proprio lavoro su circa 12.000 imbarcazioni. Lo rendono noto Fedepesca e Coldiretti che, insieme a Fai-Cisl, Uila Pesca e Flai-Cgil hanno rinnova il contratto collettivo di lavoro proprio alla vigilia della ripresa in molte marinerie delle attività di pesca dopo il fermo obbligatorio. Si tratta – sottolineano Federpesca e Coldiretti – di un importante segnale di responsabilità di imprese e lavoratori del settore ittico nazionale di fronte ad una emergenza mondiale in un momento di grande incertezza a livello internazionale con un aumento dei costi di produzione, in particolare il gasolio, insostenibili ed un’inflazione che si avvicina alle due cifre e che pesa in maniera importante sulle famiglie e sui lavoratori.

Il rinnovo ha riguardato alcuni istituti di carattere normativo ed indennità economiche.

La dinamica salariale concordata – concludono Federpesca e Coldiretti – prevede una prima tranche di aumento al 1 ottobre 2022 del 3% una seconda dal 1 ottobre 2023 del 3,5%.

Laurence Martin incontra Kitack Lim

Con il Convegno IL MARE E LA CITTÀ 5.0 – VERSO UNA PROGETTAZIONE CONDIVISA DEL SISTEMA PORTO-CITTÀ-COSTA- MARE, oggi si inaugura la Naples Shipping Week.

La Federazione del Mare è patrocinatore della manifestazione

Laurence Martin, Segretario Generale di FdM, ha incontrato Kitack Lim, Segretario Generale International Maritime Organization

Presentazione e Conferenza stampa, Napoli - 30 settembre 2022

PIANETA MARE FILM FESTIVAL

PRESENTAZIONE E CONFERENZA STAMPA

30 Settembre 2022 – Ore 11

Napoli – Villa Comunale al Museo Darwin Dohrn

 Il Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli è un evento divulgativo del 150esimo della Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente pubblico italiano di ricerca per la biologia, l’ecologia e le biotecnologie marine.

Patrocini: Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Ministero della Transizione ecologica (in quanto evento straordinario del 150esimo della SZN), con il contributo della Regione Campania e della Film Commission della Regione Campania, con il patrocinio del Comune di Napoli.

Promotori e partner istituzionali: l’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente italiano per la Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine, Fondazione Dohrn.

Partner: Eni, Fondazione Banco di Napoli, Università di Napoli Federico II, Wildlife Conservation Film Festival di New York con sezioni in Brasile, Messico e Finlandia, Marevivo.

Sostenitori: Cluster BIG, Istituto per lo sviluppo del Mediterraneo del CNR, Tennis Club Napoli 1905, Associazione Life Scugnizzi a vela, i volontari dell’ANPS, Associazione nazionale Polizia di stato, Federazione del mare.

Media Partner: RAI Campania, RAI per la sostenibilità, Focus, Soundreef, Radio Immaginaria, UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Cultural Partner: Centrale dell’acqua di Milano MM.

Alla presentazione e conferenza stampa del 30 settembre parteciperà Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli.

Nel corso della conferenza stampa sarà presentato il  programma del festival comprendente anche sezioni speciali fuori concorso, retrospettive in esclusiva, concerti musicali ed eventi particolari.

Alla fine della conferenza ci sarà una visita speciale guidata, con contenuti inediti, a cura del Prof. Ferdinando Boero, presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, chair della Stazione zoologica Anton Dohrn.

 

Per maggiori dettagli cliccare qui: 30sett2022-Invito-Presentazione-Conf-Stampa-PMFF-2022

GLI APPUNTAMENTI DEL 23 SETTEMBRE 2022

EVENTI FORUM

h 10:30: Nuova vita per la vetroresina. A cura del Centro del Mare – Università degli Studi di Genova, Sala Innovation
h 11:00: Start-up innovative nella nautica – A cura di Agenzia ICE e Confindustria Nautica, Terrazza Pad. Blu
h 12:00: Start-up & Imprese Blu: innovazione e crescita in Liguria. Le giovani imprese ad alto contenuto tecnologico, quali punti chiave della politica economica regionale e nazionale – A cura di Regione Liguria e Liguria International – Terrazza Pad. Blu
h 14:30: Come ripensare l’ancoraggio: sicurezza, protezione dei fondali e soluzioni disponibili | How to rethink the art of anchoring: safety, environment challenges and solutions – A cura di ATENA Lombardia, Sala Forum
h 14:30: La velocità delle unità da diporto: non più solo un numero – A cura di ENAVE – Ente Navale Europeo, Sala Tech
h 15:00: RINAutic Live: La nautica che verrà – A cura di RINA Services (Eberhard & Co Theatre)

EBERHARD & CO. THEATRE

Ore 10:00 – 11:15: Maxi Yacht 100 ARCA SGR. La seconda vita di una barca nata per essere prima – a cura di ARCA FONDI SGR
Ore 11:30 – 12:30: Conferenza Stampa Genova nel mondo con The Ocean Race in attesa del “Grand Finale” – A cura di Comune di Genova, The Ocean Race | Genova The Grand Finale
Ore 13:00 – 14:00: Presentazione Campagna La Mia Liguria – a cura di Regione Liguria
Ore 14:00 – 15:00: Presentazione Classe 69 F
Ore 14:30 – 15:30: Waterfront di Levante: Il progetto avanza – a cura di CDS e Regione Liguria (L’evento si terrà presso la Terrazza del Padiglione Blu)
Ore 15:30 – 16:30: Waterfront di Levante: Presentazione lotto 2 2A – a cura di CDS e Regione Liguria (L’evento si terrà presso la Terrazza del Padiglione Blu)
Ore 15:00 – 16:00: RINAUTIC LIVE – a cura di RINA
Ore 16:00 –17:00: Surfando i giganti dell’Oceano – intervista a Hugo Vau, surfista professionista portoghese di grandi onde e attivista/ecologista – a cura di The Ocean Race | Genova The Grand Finale
Ore 17:00 – 18:00: Carlo Borlenghi: le mie collezioni NFT – a cura di Studio Borlenghi

STAND REGIONE LIGURIA

Secondo giorno di programmazione dello stand di Regione Liguria: lo spazio è dedicato ai comuni che hanno ottenuto la Bandiera blu dedicata alla qualità degli approdi. Oltre ai video dedicati agli scali vincitori della Bandiera blu, che scorreranno sugli schermi presenti, spazio ai sindaci delle località vincitrici per la valorizzazione delle loro città e delle attività dei loro approdi.

  • Dalle 10 alle 12 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Bordighera
  • Alle 12 alla Terrazza del Padiglione Blu il convegno “Start up & imprese blu: Innovazione e crescita in Liguria, le giovani imprese ad alto contenuto tecnologico quali punti chiave della politica economica regionale e nazionale”
  • Dalle 12 alle 14 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Varazze
  • Dalle 14 alle 15 allo stand “Blue Jobs: un talk sullo sviluppo economico sostenibile” con gli interventi dell’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova, Stefano Barla di Alfa Laval, Massimo Musio Sale dell’Università degli Studi di Genova, Umberto Verna della Lega Navale, Giovanna Tagliasco dell’Università degli Studi di Genova. Modera: Chiara Olivastri.
  • Dalle 15 alle 18 sarà presente allo stand l’amministrazione comunale di Andora

 

LE DICHIARAZIONI

GIOVANNINI: “PRONTO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA NAUTICA”

GARAVAGLIA:” LA NAUTICA E’ UNA COMPONENTE MOLTO IMPORTANTE PER L’INDUSTRIA DEL TURISMO

BONOMI: “ECONOMIA DEL MARE UNA PRIORITA’ DI SVILUPPO, SERVONO INVESTIMENTI A SUPPORTO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE E DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA”

TOTI: “IL MODELLO GENOVA E’ ANCHE IL MODELLO DEL SALONE CHE SI CANDIDA A DIVENTARE IL PRIMO SALONE AL MONDO”

BUCCI: “GENOVA CAPITALE MONDIALE DELLA NAUTICA E IL PROSSIMO SALONE NAUTICO CON IL NUOVO QUARTIERE”

FERRO: “NEI PRIMI 6 MESI DEL 2022 NAUTICA CRESCIUTA PIU’ RAPIDAMENTE DEL DATO NAZIONALE”

CECCHI: “UN DATO ECLATANTE E’ QUELLO DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE NEL SETTORE DELLA NAUTICA 2021 CON UN AUMENTO DEL 10%

Si è aperto ufficialmente il 22 settembre il 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nauticasalutato da una importantissima rappresentanza di autorità del Governo, del Parlamento e dei territori.
Lo spettacolare passaggio del Caio Duilio, cacciatorpediniere della Marina Militare, ha impreziosito la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, sfilando lungo il canale del porto.
La giornata inaugurale è stata aperta dai saluti delle autorità presenti: il Sindaco di Genova Marco Bucci, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Comandante generale delle Capitanerie di porto, Nicola Carlone, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Enrico Credendino, il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia.

È seguito il Convegno Inaugurale “Industria nautica: crescere in Italia, conquistare il mondo”, moderato dal giornalista Antonio Macaluso, che ha tracciato da Genova la rotta di eccellenza, innovazione e sostenibilità per il made in Italy di una industria, quella nautica, tra quelle che meglio ha reagito alle criticità internazionali.
Marco Bucci, Sindaco di Genova: “Genova vuole essere la capitale mondiale della nautica, in grado di ospitare eventi internazionali grazie a investimenti crescenti nel waterfront di Levante. A giugno 2023 ospiteremo la finale dell’Ocean race e il Palasport e le aree a mare saranno completamente rifatte. Il prossimo Salone sarà in grado di ospitare 200 posti barca in più, offrendo un’area, quella della Foce, interessata da un importante progetto di rigenerazione urbana. L’idea, insieme a Confindustria Nautica è firmare nel 2024, alla consegna delle aree un nuovo accordo decennale in queste aree uniche in Europa.
Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili: “Oggi il Pil italiano è tornato ai livelli 2011 recuperando in 6 trimestri 10 anni di storia di stagnazione e difficoltà, siamo al massimo storico dell’occupazione e la produttività è aumentata. In questo anno e mezzo di governo si sono fatti moltissimi passi in termini di infrastrutture, riforme e pianificazione lavorando al documento di Confindustria sull’economia del mare. Dopo un lavoro tutt’altro che banale il Regolamento di attuazione del Codice della Nautica è pronto e sta per essere inviato in questi giorni alle amministrazioni competenti. L’economia del mare è una condizione necessaria, ma va coniugata con quella di terra, il trasporto ferroviario e la logistica. Genova ne è un esempio con il Terzo valico. Per questo non credo all’istituzione di un Ministero del Mare perché occorre semplificazione. Oggi conta la capacità di leggere i segnali che vengono dal mondo reale, dal mondo dell’imprenditoria e delle società. In questo senso anche la transizione ecologica va considerata come una straordinaria opportunità di business per le imprese e il Paese.”
Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo: “Il settore della nautica è una componente molto importante per la complessa industria del turismo: abbiamo superato i numeri del 2019, anno record. Tutto questo nonostante i primi 4 mesi di chiusure. La nuova grande sfida è quella dell’energia, ma siamo riusciti a fare un decreto importante grazie anche ai numeri realizzati dai servizi e dal turismo, che ci hanno consentito un buono spazio di manovra fino a fine novembre. È nota la nostra posizione sulle concessioni da trattare con prudenza ma possiamo guardare con serenità al futuro grazie anche all’importanza di un settore come quello dell’industria della nautica che ha il suo punto di forza nella qualità e nell’eccellenza”.
Carlo Bonomi Presidente di Confindustria è intervenuto per un saluto agli ospiti: “il Paese e le imprese hanno vissuto una “tempesta perfetta” dopo una pandemia costata 9 punti percentuali di pil, una risalita dei prezzi energetici e delle materie prime iniziata un anno fa, aggravata poi dall’invasione dell’Ucraina. L’industria ha fatto la sua parte realizzando nel 2021 un record nell’export, 551 miliardi, quasi tutti dal settore manufatturiero e anche nei primi trimestri dell’anno abbiamo realizzato buone performance. Le imprese sono il punto di riferimento a livello occupazionale. Fin dall’inizio mi sono battuto perché l’economia del mare fosse una priorità di sviluppo, servono investimenti a supporto dell’internazionalizzazione e della transizione energetica.”
Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici: “Il bello e ben fatto è italiano, ma l’economia del mare è ancora assente dal dibattito pubblico: al nostro Paese serve una politica industriale che valorizzi le eccellenze che producono ricchezza e posti di lavoro. La produzione è cresciuta del 31%, toccando i 6 miliardi e 110 milioni di valore della produzione con 27mila addetti diretti. Gli addetti alla produzione nel 2021 sono aumentati del 10%, e con la filiera raggiungono i 190 mila occupati: siamo il settore che in prospettiva è cresciuto più di tutti. É da record l’export della cantieristica con 3 miliardi e 370 milioni di euro.
Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria: “La Liguria è la nautica, così come la nautica è la Liguria: se esiste un modello Genova questo è anche il modello del Salone, che ha saputo crescere dal 2015, anno del mio arrivo, a oggi superando divisioni associative interne e candidandosi a diventare il primo Salone al mondo aggredendo il mercato. La rotta è segnata ed è quella che riguarda innanzi la collaborazione fra istituzioni e imprese e la fiducia reciproca. Non solo: se tre indizi fanno una prova, e parlo del boom dei turisti in Liguria, dei numeri dell’export e dell’anno record della nautica, sono tutti legati al mare e ci dicono che siamo sulla strada giusta”.
Carlo Maria Ferro, Presidente di ICE Agenzia: “Parlare di export aiuta a vedere il futuro con più ottimismo: l’export nazionale nel 2021 aveva già recuperato 7,5 punti percentuali, al di sopra dei livelli pre-pandemia e i 6 mesi di quest’anno segnano un 22%. Andando a scomporre il dato, la nautica è stata capace di crescere oltre i valori del 2020 e nei sei mesi di quest’anno è cresciuta più rapidamente del dato nazionale, due volte rispetto al 2019. Il rapporto ICE- Confindustria Nautica è raddoppiato con un supporto che si estende alle start up e ai rapporti con i buyer. Esportare la nautica è esportare il meglio di tutta la produzione italiana.”
Marco Fortis, Voce Presidente Fondazione Edison: “L’economia ha reagito al periodo complesso: nel 2021 è stata la manifattura a trainare la ripresa e oggi sono i servizi a trainarne la continuità di quella ripresa. Con una crescita di 3.5 percentuali del pil è molto probabile che il terzo trimestre prosegua positivamente, ma le incognite sono concentrate sul quarto trimestre. Le sfide sono legate ai settori energivori e delle materie prime, centrali per le nostre filiere. Sarà fondamentale mantenere la competitività dell’industria manifatturiera italiana rispetto agli altri paesi europei. Quella della nautica in particolare, da cui arrivano dati record sull’export e che più di tutti coniuga le nostre capacità del made in Italy: tecnologia, design, innovazione ed eccellenza della meccanica”.
Lorenzo Tavazzi, Area Scenari e Intelligence Ambrosetti: “Nell’ambito dell’iniziativa Liguria 2030, un angolo di riflessione sulla competitività della Regione insieme alle istituzioni ci si è focalizzati sul PNRR, il grande percorso di riforma per parlare di futuro. Abbiamo cercato di guardare in primo luogo le risorse potenzialmente disponibili già stanziate, ovvero 7,13 miliardi di euro per il territorio una cifra significativa da qui al 2026 e da qui abbiamo guardato alla potenziale attivazione di ulteriori investimenti. Nella correlazione tra investimenti pubblici e privati, mediamente 1 euro investito ne genera 8 e se questo moltiplicatore venisse mantenuto i 7 miliardi ne innescherebbero 60 di investimenti privati. Secondariamente siamo andati a censire le tipologie suddividendoli in investimenti che intervengono sulla domanda, sulle criticità e sulla trasformazione strutturale con impatto di medio e lungo termine. Il numero risultato sono ulteriori 11 miliardi di euro di investimento, valore che dà il senso di un sistema nella regione che mediamente investe di più nella trasformazione strutturale”.
Marcello Minenna, Direttore Generale Agenzia delle Dogane e Monopoli: “A un anno dal 61° Salone Nautico quando emerse la necessità di sgravi per le attività di cantieristica e refitting nautico torniamo con regole più semplificate e avendo eliminato quello che era considerato un freno alle attività e alla capacità industriale. L’industria nautica sta crescendo a piccoli passi affrontando grandi temi con costanza e credo che proprio dalla collaborazione con i diversi attori e dal dialogo si possa fondare il rilancio del paese”.

Il 24 ottobre 2022, dalle ore 9 alle ore 17, si terrà a Creta (nella città di Agios Nikolaos) la CONFERENCE ON BLUE GROWT.

Questa conferenza offrirà l’opportunità di esplorare e discutere l’importanza dei risultati dell’economia blu, di fare rete con gli attori della crescita blu, nonché di preparare ed elaborare progetti blu all’interno di EUSAIR e di un contesto più ampio.

I rappresentanti degli istituti di ricerca e del mondo accademico contribuiranno con risultati scientifici aggiornati sui temi della biotecnologia blu, della pesca e dei servizi marini e marittimi, riunendo al contempo il mondo accademico/ ricercatori e i principali attuatori dell’EUSAIR al fine di identificare proposte di progetto tangibili.

La partecipazione alla Blue Growth Conference è gratuita ma è richiesta la registrazione qui.

Riportiamo il link del programma del 62° Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 22 settembre al 27 settembre 2022.

Programma evento

INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS

Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6  | 21-22 settembre, ultimi giorni per registrarsi!

APRE, in accordo con MUR e MISE, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Primi bandi nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”.

L’Info day si svolgerà on line nelle giornate del 21 e 22 settembre. È possibile consultare l’agenda completa e registrarsi indicando le sessioni di interesse.

21 SETTEMBRE – INFO DAY Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) & Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT), Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility
I Partenariati co-finanziati Clean Energy Transition Partnership (CETPartnership) e Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)  pubblicheranno il primo invito a presentare proposte di progetto entro l’autunno. Il primo bando CETPartnership è articolato in 11 Call Module, che promuovono la transizione verso l’energia pulita, per un budget complessivo di circa 140 milioni di euro, mentre la DUT è articolata in tre Transition Pathways che si concentrano sui temi critici per la transizione urbana. Entrambi i Partenariati propongono bandi strutturati in moduli tematici che, in attesa della pubblicazione, verranno introdotti il 21 settembre da esperti nazionali.

22 SETTEMBRE – INFO DAY Biodiversa+ & Water4All – Water Security for the Planet, Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Il Partenariato co-finanziato Water4All ha pubblicato il primo invito a presentare proposte di progetto per un totale di 30 milioni di euro con scadenza il 31 ottobre 2022 e il Partenariato co-finanziato Biodiversa+ pubblicherà il primo invito a presentare proposte di progetto entro la prima metà di settembre, con un budget complessivo di 40 milioni di euro. Entrambi i bandi, strutturati su diversi temi di interesse all’interno del Cluster 6, verranno introdotti il 22 settembre da esperti nazionali.

La partecipazione agli Info day italiani è gratuita e aperta a tutte le persone interessate ai nuovi bandi.

La partecipazione agli eventi è libera previa registrazione. È possibile scegliere di partecipare a una o a tutte le sessioni organizzate attraverso il form dedicato.

Registrazione