L’AD ed il manager del gruppo armatoriale partenopeo designati come nuovi Cavalieri dell’associazione ambientalista per l’impegno per l’ecosostenibilità

29 novembre 2022 – In virtù dell’impegno lungamente profuso e della grande sensibilità dimostrata per i temi legati alla salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare, lo scorso 26 novembre l’associazione ambientalista Marevivo ha nominato “Cavalieri per il Mare” Emanuele e Guido Grimaldi, rispettivamente Amministratore Delegato e Corporate Short Sea Shipping Commercial Director del Gruppo armatoriale partenopeo.

Il Cavalierato per il Mare, istituito da Marevivo nel 2017, è una onorificenza destinata a donne e uomini vicini all’associazione, che con la loro notorietà e influenza possono attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su temi legati all’ambiente e convogliare risorse per la difesa del mare. Tra questi Cavalieri figurano prestigiose personalità provenienti da diversi ambiti professionali – imprenditoria, scienza, sport, arte e spettacolo – che condividono i valori e i messaggi dell’associazione e che si adoperano con passione per dare voce e visibilità al suo lavoro.

La nomina di Emanuele e Guido Grimaldi è avvenuta a Firenze, a Palazzo Strozzi, nell’ambito del Meeting Nazionale dei Cavalieri per il Mare, evento che ha riunito personalità già insignite dell’onorificenza, tra cui i fiorentini Leonardo Ferragamo e Andy Bianchedi, il Presidente di UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio e Theresa Zabel, Presidente e Fondatrice di Ecomar e il direttivo di Marevivo. Nel corso del meeting, moderato dalla Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, sono stati affrontati i temi legati all’impegno della Associazione e si sono definiti gli obiettivi comuni e le azioni da intraprendere con l’aiuto dei Cavalieri. Assieme a Emanuele e Guido Grimaldi sono stati nominati Cavalieri il fotografo e reporter Hussain Aga Khan, il video-maker Simone Piccoli, l’imprenditore Duncan Frates e il campione del mondo di nuoto Gregorio Paltrinieri.

Il Gruppo Grimaldi collabora da anni con Marevivo e ne sostiene iniziative, eventi e campagne di sensibilizzazione. Dal 1985 l’associazione si batte per la tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali e internazionali. Tra i suoi obiettivi principali la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle aree marine protette, la lotta alla pesca illegale e all’inquinamento da plastica, la promozione di azioni di lobby parlamentare, l’educazione nelle scuole e nelle università per educare le future generazioni.

24 Novembre 2022

Una sedia rossa in Assoporti per ricordare tutte quelle donne vittime di violenza di genere

Per l’Associazione è necessario lavorare tutti insieme tutto l’anno contro questo fenomeno

 Roma: “Non basta ribadire l’impegno nella lotta contro le disuguaglianze di genere, e in particolare contro la violenza sulle donne soltanto uno o due volte all’anno”, esordisce così il Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani, Rodolfo Giampieri, in riferimento alle iniziative messe in atto in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Per questo motivo, oltre ad aver aderito al progetto “Posto Occupato”, che nasce per sensibilizzare le persone contro la violenza sulle donne attraverso l’occupazione di una sedia contrassegnata che diventa il simbolo di quella donna che non c’è più, Assoporti ha deciso di lasciare una sedia rossa all’ingresso dei propri uffici per dire basta a questo terribile fenomeno così diffuso nel nostro Paese.

“Abbiamo intrapreso diverse iniziative relative alla disuguaglianza di genere in questi anni, come la sottoscrizione e diffusione del Patto per la Parità di Genere, ne parliamo spesso in occasione di eventi e convegni, ma adesso vogliamo che si ricordi ogni giorno entrando in ufficio che nel nostro Paese c’è un serio problema di violenza sulle donne, “ha proseguito Giampieri, “siamo in fondo alle classifiche europee e non è tollerabile. Come portualità vogliamo dare il nostro contributo alle azioni di sensibilizzazione e confermo che molte Autorità di Sistema Portuale stanno facendo campagne di sensibilizzazione importanti, non soltanto in tema di promozione di ambienti di lavoro che superino le disuguaglianze, ma anche in riferimento alle numerose violenze perpetuate contro le donne.”

 

Il 13 dicembre 2022 si terrà a Genova presso Sala Quadrivium  il Convegno “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: diritto interno, fonti e prassi  sovrannazionali”, organizzato dall’Aidim in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto  con inizio alle ore 14:00 e termine previsto per le ore 19:00.

E’ richiesta una conferma di partecipazione entro il 9 dicembre p.v.

Si riporta di seguito il Programma.

Programma

 

Il Gen. Claudio Graziano, Vice presidente dell’European Network of Maritime Clusters (ENMC) e Vice Presidente della Federazione del Mare, ha partecipato alla riunione annuale dell’ENMC tenutasi a Rotterdam il 18 novembre, insieme a Laurence Martin, Segretario Generale della Federazione del Mare.

In agenda, la revisione degli statuti che porterà entro fine anno alla creazione di un’Associazione europea dei clusters marittimi.

ENMC è attualmente presieduto da Francis Maire (Lussemburgo), affiancato da tre Vice-Presidenti: Claudio Graziano (Italia), Frédéric Moncany de Saint Aignan (Francia) e Alejandro Aznar (Spagna).

Durante la riunione sono stati discussi vari temi, quali, l’evoluzione dei cluster come attori chiave dell’economia blu, la governance negli Stati membri con particolare accenno ai sistemi francese e italiano, e l’impatto della decarbonizzazione e della circolarizzazione dell’economia Blu sulle piccole e medie imprese.

Il giorno prima, 17 novembre una delegazione di ENMC ha incontrato Ricardo Renedo Williams, della Direzione Energy policy della Commissione Europea, con il quale si è discusso delle possibili azioni congiunte per rafforzare la posizione dell’UE nel settore delle energie rinnovabili offshore, per premiare le navi ecologiche che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento delle energie rinnovabili offshore e per migliorare l’innovazione e sostenere la formazione.

Successivamente la delegazione ha incontrato esponenti della DG Mare per discutere del ruolo dei cluster marittimi, degli sviluppi dell’economia blu e dello spazio marittimo.

**********************

Claudio Graziano, vice president of the European Network of Maritime Clusters (ENMC) and vice president of the Federazione del Mare, attended the ENMC Annual Meeting held in Rotterdam on November 18, together with Laurence Martin, secretary general of the Maritime Federation.
On the agenda, the revision of the statutes that will lead to the creation of a European Association of Maritime Clusters by the end of the year. ENMC is currently chaired by Francis Maire (Luxembourg), flanked by three Vice-Presidents: Claudio Graziano (Italy), Frédéric Moncany de Saint Aignan (France) and Alejandro Aznar (Spain). Various topics were discussed during the meeting, such as, the evolution of clusters as key players in the Blue economy, governance in member states with special mention of the French and Italian systems, and the impact of decarbonization and circularity of the Blue economy on small and medium-sized enterprises.
The day before, November 17, a delegation from ENMC met Ricardo Renedo Williams from the European Commission’s Energy policy directorate, with whom they discussed possible joint actions to strengthen the EU’s position in offshore renewable energy, to reward green ships that contribute to the development and maintenance of offshore renewable energy, and to improve innovation and support training.
Afterwards, the delegation met representatives from DG Mare to discuss the role of maritime clusters, developments in the blue economy and maritime space.

Si conclude oggi, venerdì 18 novembre 2022, Sealogy, l’appuntamento fieristico internazionale interamente dedicato all’universo mare e alle sue risorse. Sealogy, che quest’anno si è tenuto a Ferrara, promuove e valorizza l’ambiente marino, divulga tendenze, innovazioni e buone pratiche, nel pieno rispetto della tutela e salvaguardia dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile.

La direttrice generale di Federpesca, Francesca Biondo ha preso parte al Convegno “Blue Economy: Fondi Ue 2021-2027 e i finanziamenti del Pnrr – La strategia di accesso ai finanziamenti e le principali opportunità di finanziamento per la pesca, l’energia e i trasporti”, che si è tenuto ieri, dove è intervenuta sul tema dell’importanza strategica della pesca nella blue economy e sull’attuazione di investimenti volti a un futuro sostenibile della pesca a livello economico, sociale e ambientale.

Il ruolo dei pescatori deve essere ripensato e valorizzato, in quanto essi stessi sono tra i principali attori che possono innescare e realizzare la transizione blu” – ha dichiarato Francesca Biondo – “Solo con il loro contributo e la loro inclusione nelle attività progettuali e attraverso investimenti volti ad azioni concrete nel settore, sarà possibile perseguire una blue economy sostenibile a livello ambientale, economico e sociale”.

Oggi Federpesca sarà protagonista a Sealogy dove ha inoltre collaborato all’organizzazione del workshop di co–progettazione con gli attori della blue economy dell’Adriatico “Come favorire lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacultura?” e della Tavola Rotonda “Pesca e acquacoltura insieme per la sostenibilità”, nei quali hanno preso parte la direttrice Francesca Biondo e il vice presidente di Federpesca, Federico Bigoni. Durante gli incontri, sono state discusse strategie comuni per una produzione ittica più sostenibile e identificate e condivise nuove idee e azioni per generare innovazione sostenibile nel contesto della blue economy.

Nel pomeriggio infine, con l’Università Politecnica delle Marche si terrà un workshop dal titolo “Pillole di scienza raccontate da giovani ricercatori”. “L’obiettivo è quello di rafforzare il rapporto con la ricerca scientifica e con i giovani ricercatori per sensibilizzare i cittadini sul tema della pesca e promuovere azioni di divulgazione scientifica del settore.” – ha dichiarato la direttrice Biondo.

Il 15 novembre 2022 la Commissione Europea ha adottato la comunicazione  “Towards a strong and sustainable EU algae sector“,  un’iniziativa pionieristica per sbloccare il potenziale delle alghe nell’Unione europea. La comunicazione propone 23 azioni per creare opportunità per l’industria di aiutarla a diventare un settore solido, sostenibile e rigenerativo in grado di soddisfare la crescente domanda dell’UE.

Si riporta il comunicato stampa della Commissione Europea

Commission_proposes_action_to_fully_harness_the_potential_of_algae_in_Europe_for_healthier_diets__lower_CO2_emissions__and_addressing_water_pollution

The ICC Make Climate Action Everyone’s Business Forum is underway and will be taking place now until the18 November 2022.

A hybrid event broadcasted from the COP27 Blue Zone, the Forum presents expertise from more than 120 organizations representing the global business community, forward-thinking governments and international partners.

Since the conference has started, we’ve had several surprise speakers, such as His Excellency Hakainde Hichilema, President of Zambia, and Ngozi Okonjo-Iweala, Director General of the World Trade Organization.

Even if you can’t make it to live viewings, the sessions will be available for replay for one year after the event. The only way to access the recordings is to register before the conference ends – no later than 18 November.

There is something for everyone at the ICC Make Climate Action Everyone’s Business Forum. Consult the continually updated programme and speaker list here, and don’t forget to register using the blue button below.

https://hopin.com/events/icc-climate-action/registration

SEALOGY® è il Salone europeo dedicato alla Blue Economy, un momento di incontro e sintesi sullo sviluppo sostenibile delle attività legate al mare. A Ferrara Expo dal 16 al 18 novembre saranno presenti oltre 15 Paesi su scala internazionale per plenarie, seminari tecnici e laboratori a tema marittimo.

APERTE LE ISCRIZIONI | B2Blue: evento b2b (in presenza e virtuale) dedicato alla Blue Economy a SEALOGY® 2022

In collaborazione con Promos Italia – sede di Ravenna, nell’ambito delle attività di Enterprise Europe Network, sono organizzati gli incontri b2b in occasione di SEALOGY®.

L’evento di matchmaking B2Blue si svolgerà in modalità ibrida, sia IN PRESENZA sia ONLINE, durante tutti i giorni di SEALOGY ed è rivolto a espositori, visitatori e operatori appartenenti o interessati a tutti i settori compresi nella BLUE ECONOMY.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sulla piattaforma dedicata all’evento b2b: https://b2blue2022.b2match.io/.

Selezionare Promos Italia – Ravenna come Support Office locale per ricevere supporto prima, durante e dopo l’evento.

Scopri di più (link alla pagina https://b2blue2022.b2match.io/)

Link a una presentazione con foto e numeri sul film festival.

https://drive.google.com/file/d/1CpXYEMQ9rETKOfQRanW08nt1UtCgSoig/view?usp=share_link

 

Qui link ad alcune foto e video brevi prodotti dai giovani videomaker del Laboratorio creativo del Film Festival e di pillole delle registrazioni online delle dirette – in presenza e sui canali social del Film Festival, tra cui le testimonianze del presidente Cluster Big Giovanni Caprino e della direttrice Federpesca di Confindustria Francesca Biondo, Graciela Lingua del Cluster maritimo Las Baleares il 6 ottobre per l’evento speciale Fuori concorso  “GAME CHANGER” – ricerca e imprese per promuovere progetti sostenibili di Blue Economy con il presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, Chair della Stazione zoologica Anton Dohrn, professor Ferdinando Boero e il sottoscritto, in qualità di presidente Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn e componente Comitato artistico Film Festival, oppure per vedere il trailer del Film Festival diretto dal regista 26enne Valerio Ferrara, componente Comitato artistico Film Festival e Premio Le Cinef al Festival di Cannes 2022 e più giovane giurato Settimana della critica Film Festival di Venezia 2022 che nella introduzione animata artistica di Ray Troll e altri giovani registi e artisti affermati riportata il carosello dei loghi di SZN, Fondazione Dohrn e degli altri partner e sostenitori, tra cui Cluster Big e Federazione del Mare. La stessa introduzione animata è presente in tutti i film e corti in concorso, corti e film da un minuto con smartphone fuori concorso.

Video Gallery – Pianeta Mare Film Festival

Foto gallery – Pianeta Mare Film Festival

 

Pianeta Mare Film Festival – Il festival dove sono nati il cinema e la moderna biologia marina

 

Roma, 7 novembre 2022 – Il Gen. Claudio Graziano, Presidente di Fincantieri e di Assonave, ha partecipato alla riunione del Consiglio della Federazione del Mare, svoltasi il 7 novembre a Roma in presenza e on line.

  Il Presidente Mattioli, nel dare il benvenuto al Gen. Graziano, ha ricordato che subentra all’Amb. Vincenzo Petrone nel ruolo di Vice Presidente della Federazione del Mare e di Vice Presidente dell’European Network of Maritime Clusters (ENMC) e che parteciperà alla riunione dell’ENMC a Bruxelles il 17 e 18 novembre, in rappresentanza del cluster marittimo italiano.

Il Gen. Graziano, dopo aver ringraziato l’Amb Petrone per il lavoro svolto in questi anni ha affermato: “È con estremo entusiasmo che mi unisco al gruppo della Federazione del Mare, con la convinzione che la sinergia tra le realtà di cui siamo portavoce sia un’ulteriore spinta per lo sviluppo di tutto il Sistema Paese.
Il cluster marittimo nazionale della Federazione del Mare permette, infatti, di confrontarci sulle sfide tecnologiche e competitive, quali la transizione energetica e digitale, di adottare una posizione condivisa e di parlare, così, con una sola voce di fronte agli organismi nazionali ed internazionali competenti.”

 

Nel corso della riunione sono stati affrontati numerosi temi:

Giorgio Berlingieri, Presidente AIDIM e Bergida Tamar del MIMS hanno sottolineato l’urgenza per l’Italia di procedere al più presto alla ratifica di numerose convenzioni internazionali, in particolare la Convenzione di Londra sulla Limitazione di responsabilità per i crediti marittimi (LLMC 76/96).

 


Roberto Cimino
, Vice Presidente Cluster BIG, e Fabrizio Monticelli CEO ForMare-Polo Nazionale per lo Shipping, hanno illustrato i progetti finanziati dall’Ue (MedBan e MarMed) e portati avanti dalla FdM in collaborazione con altri cluster europei, nonché i progetti presentati e in attesa di esito (Win-Big e Euroban).

 

L’Amb. Sebastiano Cardi, capo della Task Force del Comitato Promotore per la candidatura di Roma EXPO 2030 e Livio Vanghetti, capo della comunicazione, hanno illustrato il progetto dell’Italia, presentato al Bureau International des Expositions il 7 settembre scorso, il quale, insieme ai 170 paesi che ne fanno parte, si pronuncerà, il 23 novembre 2023, tra le 4 candidature Roma (Italia), Busan (Corea del Sud), Odessa (Ucraina) e Ryadh (Arabia Saudita).

 

 Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, ha ricordato che dopo l’approvazione della legge Salvamare nel maggio scorso, ancora non sono stati emanati i decreti attuativi necessari per l’operatività della legge volta ad incentivare le attività di risanamento dell’ecosistema marino, l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti e in particolare della plastica e delle microplastiche.

 

Sotiris Raptis, Segretario Generale ECSA, ha illustrato la posizione degli armatori europei riguardo alle proposte dell’Ue Fit for 55%, in particolare, ETS, FuelEu Maritime e AFIR, ribadendo che gli armatori europei accolgono con favore gli obbiettivi ambiziosi dell’UE volti ad una transizione energetica a condizione che siano identificati strumenti finanziari (Privati e pubblici) adeguati per facilitare tale transizione, in particolare per le PMI. Per quanto riguarda la proposta Fuel EU Maritime mirante a ridurre le emissioni rafforzando i limiti di intensità dei gas serra per i combustibili marittimi, si è rallegrato sul fatto che è stato riconosciuto la responsabilità dei fornitori di carburanti nel rendere disponibili carburanti puliti in quantità sufficienti, nonché sulla proposta che 75% dei ricavi del sistema ETS siano dedicati ad un fondo dedicato alla transizione energetica del settore per stimolare azioni di R&I per le vai e per le infrastrutture portuali, il miglioramento delle competenze e la riqualificazione.

Guido Grimaldi ha sottolineato che le nuove misure, in particolare la ETS potrebbero comportare il rischio di un’inversione di tendenza del trasferimento delle merci dal mare alla strada vanificando i risultati positivi ottenuti in questi anni dalle autostrade del mare, mentre Claudio Spinaci, Presidente Unem (invitato alla riunione) ha condiviso le preoccupazioni dello shipping affermando che occorre un diverso approccio in merito alla disponibilità di combustibili alternativi.

 

Pierpaolo Campostrini, direttore generale di CORILA- Consorzio per il Coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia, ha illustrato il Piano Regolatore del Mare Italiano che verrà adottato a fine anno ai sensi della Direttiva  2014/89/UE che istituisce un quadro per la Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) con l’intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile delle risorse marine. riguardanti le tre regioni marittime italiane: 1) Adriatico; 2) Ionio e Mediterraneo centrale; 3) Tirreno e Mediterraneo occidentale.

 

Il Com.te Francesco Tomas, Capo Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto, ha illustrato la proposta di Francia, Italia, Monaco e Spagna di designazione di un’area marina particolarmente sensibile (PSSA-Particular Sensitive Sea Area) nel Mar Mediterraneo nord-occidentale, che verrà discussa nella prossima riunione dell’IMO MEPC 79 del 12 e 13 novembre. Scopo dell’iniziativa è quello di  proteggere i cetacei dal rischio di collisioni navali e dall’inquinamento generato dalle navi e di aumentare la consapevolezza di un’area di importanza critica per la balenottera e il capodoglio.

 

Fabrizio Vettosi, consigliere Confitarma e presidente dell’ECSA Ship Finance WG, ha illustrato lo stato dell’arte delle discussioni sul regolamento dell’Ue sulla tassonomia, a seguito delle quali sono stati resi omogenei i criteri collegati alla vita della nave mentre rimane ancora in vigore quello sui carichi trasportati. In merito alla proposta di revisione del Regolamento Basilea III, non stata accolta la posizione ECSA in merito agli investimenti bancari.

 

Max Mizzau Perczel, Presidente dell’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, ha parlato del Pianeta Mare Film Festival, manifestazione internazionale svoltasi a Napoli dal 5 all’8 ottobre, che ha riscosso un grande successo e che ha visto la Federazione del Mare e il Cluster BIG tra gli sponsor hanno supportato l’iniziativa.