Il Presidente di Confitarma Mario Mattioli è intervenuto ieri all’incontro voluto dal Presidente Tiziano Treu con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL, in relazione all’iter di attuazione del PNRR, con specifico riferimento alla transizione energetica.

L’evento è stato l’occasione per esprimere, a nome di Confitarma, l’apprezzamento per l’accordo siglato tra il Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente Tiziano Treu, in relazione alla revisione e semplificazione delle norme e procedure in campo economico e sociale.

Tale tema è tra le priorità di Confitarma che da tempo ha pronto un progetto di riforma del Codice della Navigazione e dell’ordinamento correlato, per molti aspetti a costo zero per l’erario, elaborato – ormai oltre dieci anni fa – da una specifica commissione interna e costantemente aggiornato, da ultimo dal prezioso lavoro del Gruppo Giovani Armatori.

Nel corso del suo intervento, il Presidente Mattioli, con riferimento alle risorse stanziate dal Fondo complementare per l’elettrificazione delle banchine, ha evidenziato la necessità, nei mesi e anni a venire, non solo di dare certezza alla realizzazione degli interventi nei tempi previsti dal PNRR, ma anche di assicurare che l’energia fornita da terra sia competitiva sia sotto il profilo del prezzo che di quello ambientale.

È essenziale che il costo degli investimenti realizzati grazie ai fondi del PNRR, non gravi su quello del servizio e che si introducano, se necessario, incentivi per ridurre il gap del prezzo dell’energia fornita alle navi e non penalizzare allo stesso tempo i porti italiani.

Relativamente, invece, al Fondo per il rinnovo della flotta, il Presidente Mattioli, oltre ad aver ribadito – a scanso di equivoci – che il mancato impegno di tutte le risorse stanziate dal DL 59 del 2021 non dipende dal poco interesse degli armatori bensì dalle rigidità e dai vincoli del decreto di attuazione, ha chiesto al CNEL di sostenere con il Governo e il Ministero competente la necessità di modificare questa rigida impostazione aprendo il bando a tutte le imprese armatoriali nazionali, a prescindere dai porti scalati e dalla tipologia di naviglio.

Per riascoltare l’intervento del Presidente Mario Mattioli alla Opening Session del 22 febbraio 2022, cliccare qui

 

CAMBIARE O ESSERE CAMBIATI

Torna il confronto tra economia produttiva e logistica, entrambe di fronte ad un mutamento di epoca.

A Milano la VII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, il 22 e 23 febbraio al Centro Congressi di Assolombarda, Via Pantano 9.

Partendo dalla Zeitenwende evocata dal Cancelliere tedesco Scholz circa un anno fa, SFLMI 2023 ripropone e rinnova il confronto tra le aziende produttive e quelle logistiche.

L’obiettivo è quello di sostenere la posizione del Paese in un ambiente globale dove diversi parametri di comportamento e giudizio stanno cambiando rapidamente verso valori che si pensavano ingenuamente sorpassati. Ipercompetizione, gioco a somma zero, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto.

Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari. Diffidate delle imitazioni.
MAIN TOPICS DELLA SETTIMA EDIZIONE

>> Geopolitica e Geoeconomia

>> PNRR

>> La qualità degli hub logistici

>> Logistica a temperatura controllata

>> ESG e sostenibilità

>> Tecnologie, Digitalizzazione e Semplificazione

>> Trasporto dei prodotti ad alto valore

>> L’intermodale ferroviario

>> Porti interni e rilancio del trasporto fluviale

>> Project cargo e trasporti eccezionali e industriali

VISUALIZZA IL PALINSESTO DEL FORUM

Dal 19 gennaio 2023 sono aperte le registrazioni per la partecipazione gratuita alla VII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry.

REGISTRATI ALLA VII EDIZIONE

www.shippingmeetsindustry.it

 

Corridoi ed efficienza logistica dei territori

Il Report, realizzato da Contship e Srm, giunto alla sua V edizione, rappresenta la voce di 400 imprese manifatturiere italiane localizzate in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e propone quest’anno un nuovo format grafico ed editoriale.

Lo studio è stato presentato a Milano il 22 febbraio nel corso Shipping Forwarding&Logistics meet Industry.

Per scaricare lo studio cliccare qui

 

La 54^ edizione del Premio San Giorgio, si è svolta il 24 febbraio a Genova presso l’auditorium dell’Istituto Nautico di Genova.

 

Dal 1967, il Collegio Nazionale Capitani di Lungo Corso e Macchina, presieduto da Giovanni Lettich, ogni anno, premia con Borse di Studio i migliori studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “San Giorgio” di Genova.

 

La targa “San Giorgio”, che viene consegnata dal Collegio Capitani ad una personalità che si è distinta nell’ambito del mondo marittimo, quest’anno è stata assegnata a Pierangelo Campodonico, Direttore del Museo del Mare di Genova.

 

 

 

24 FEBBRAIO 2023

 ⇒Flash 05

FEDERPESCA: ISTITUZIONE SEZIONE DEDICATA A SICUREZZA NAVIGAZIONE PRESSO VI REPARTO COMANDO GENERALE CP OTTIMA NOTIZIA PER IL SETTORE

Si è svolta oggi a Roma, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, la riunione di istituzione di una sezione specifica presso il 6°reparto, ufficio 2° dedicata alla sicurezza della navigazione delle unità da pesca. Un ufficio specializzato che, in collaborazione con un gruppo di lavoro composto anche dalle rappresentanze di settore, fungerà da interfaccia operativa sui temi che riguardano la sicurezza della navigazione al fine di garantire i più elevati standard in tema di sicurezza. “L’obiettivo di dedicare sempre maggiore attenzione al tema della sicurezza della navigazione e della sicurezza a bordo dei pescherecci è assolutamente condiviso dalla nostra Federazione – dichiara Francesca Biondo, Direttore Generale di Federpesca – da anni infatti ci impegniamo per informare gli operatori del settore attraverso corsi di formazioni, servizi di assistenza dedicati, aggiornamenti normativi e prove pratiche con l’obiettivo di fare sì che la sicurezza non sia semplicemente un impegno cui corrispondere ma una pratica costante in tutte le attività che si svolgono a bordo e non. Tuttavia non possiamo non notare ancora una volta come le condizioni della nostra flotta spesso non consentano di garantire gli standard auspicati e per questo il fatto che il feampa non preveda l’acquisto di nuove imbarcazioni, più competitive e più sicure, è un limite che non possiamo far finta di non vedere. Siamo tuttavia soddisfatti e fiduciosi di questa rinnovata collaborazione con il Comando Generale che sia nel metodo che nel merito dimostra di voler affrontare concretamente le problematiche del settore. Ringraziamo l’Ammiraglio Carlone, l’Ammiraglio Giardino e i loro uffici che troveranno la nostra Federazione sia nei livelli nazionali che territoriali a disposizione per garantire la massima collaborazione” conclude Biondo.

 

17 FEBBRAIO 2023

Flash 04

The lesson of 2022 is that Europe must secure its energy supply and maintain an autonomous technology capability, so that it cannot be held to ransom by undemocratic regimes. The EIB Group Activity Report 2022 highlights projects that bring Europe an independent, renewable supply of energy and ensure that our tech startups do not have to sell themselves to the United States or Asia for lack of financing here. It also illustrates how international partnerships create prosperity – and cement European values – in the world’s poorer regions.

Secure Europe – 2022 Activity Report

Si è tenuto nella giornata di ieri, 15 febbraio, il convegno “La nuova politica comune della pesca: quali proposte per il futuro dell’acquacoltura”, organizzato da Federpesca e dall’Università politecnica delle Marche in occasione di Aquafarm, la fiera dell’acquacoltura che si tiene ogni anno a Pordenone.
Tra gli argomenti del convegno il rapporto di scambio e complementarità tra i settori della pesca e dell’acquacoltura nel cogliere le sfide di riduzione della dipendenza dalle importazioni di prodotti ittici, della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologica e del ricambio generazionale, con l’obiettivo di rendere più competitivi questi settori in accordo con le indicazioni dei provvedimenti in questi mesi in discussione al Parlamento Europeo.
Il convegno è stato aperto dall’On Rosanna Conte, della Commissione Pesca del Parlamento europeo, che ha affermato il suo impegno per un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale.
Moderati da Chiara Zaccaroni della rivista Il Pesce, sono intervenuti al convegno Francesca Biondo, direttore di Federpesca, Ike Olivotto, Professore dell’Università Politecnica delle Marche, Giuseppe Prioli, Presidente AMA, Roberto Manai, Presidente Centro di Sviluppo ittico Toscano. Ha concluso il convegno Federico Bigoni, Vicepresidente di Federpesca; mentre Maria Vittoria Briscolini, dirigente al MASAF, ha portato un saluto finale.
“Siamo qui per testimoniare che pesca e acquacoltura non sono due comparti in competizione” ha dichiarato la direttrice di Federpesca, Francesca Biondo. “Bensì è fondamentale collaborare ad un nuovo modello di integrazione tra i settori che insieme rispondano al fabbisogno di prodotti ittici degli italiani riducendo la dipendenza dalle importazioni. Entrambi i settori in Italia garantiscono infatti prodotti di grande qualità ed è fondamentale che insieme lavorino per vincere le sfide della transizione ecologica, del ricambio generazionale e dello sviluppo di nuove competenze, della sostenibilità economica e sociale. C’è una forte domanda di prodotti ittici e con il giusto supporto del Feampa e meccanismi di semplificazione e trasparenza da parte della pubblica amministrazione è ancora possibile scrivere un futuro diverso per le imprese della pesca e dell’acquacoltura italiane” ha così concluso la direttrice.

10 FEBBRAIO 2023

Flash 03