Il Presidente di Confitarma e della Federazione del Mare, Mario Mattioli, è stato audito dal Comitato interministeriale per le politiche del mare (CIPOM) istituito nel novembre 2022 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di assicurare, ferme restando le competenze delle singole Amministrazioni, il coordinamento e la definizione degli indirizzi strategici delle politiche del mare.

Alla presenza del Ministro del Mare, Nello Musumeci, il Presidente Mattioli ha ribadito come da tempo Confitarma e il cluster marittimo rappresentato dalla Federazione del Mare chiedano una governance unica con capacità di coordinamento delle numerose competenze, spesso relative ai medesimi procedimenti amministrativi, che negli anni sono state disperse tra i diversi Dicasteri.

Tale polverizzazione incide in maniera significativa sia sui tempi di risposta della macchina amministrativa che sulla risoluzione delle inevitabili problematiche che emergono dall’applicazione dell’ordinamento italiano, per molti versi datato e non al passo con le best practices internazionali. “Infatti” – ha continuato il Presidente Mattioli – “oggi in Italia è ancora possibile fare shipping con il tricolore a poppa non solo grazie alla caparbietà degli imprenditori nazionali ma anche all’impegno e alla straordinaria dedizione della nostra Amministrazione di riferimento, la Direzione Generale competente del MIT, peraltro sotto organico e della quale da tempo chiediamo al Governo un concreto rafforzamento”.

Il Presidente Mattioli ha quindi elencato rapidamente i più urgenti dossier aperti presso i diversi Dicasteri, tra i quali: l’evoluzione del regime del Registro Internazionale italiano (fondamentale il radicamento territoriale dei beneficiari dell’estensione del regime di aiuto), la strutturale carenza di lavoratori marittimi italiani (indispensabile superare le anacronistiche rigidità del c.d. “Cociancich”), la necessaria azione di semplificazione e digitalizzazione dell’ordinamento marittimo, la rappresentatività in ambito portuale delle imprese armatoriali nazionali e la transizione green del settore, ponendo l’accento sulle possibili ricadute negative dovute all’ETS.

Auspico” – ha concluso il Presidente Mattioli – “che tutti insieme, Istituzioni, Associazioni e operatori, sapremo cogliere questa occasione storica di ridare centralità ad una componente così importante della nostra economia, della nostra società e della nostra cultura che trova le sue radici più profonde nel mare”.

28 APRILE 2023

Flash 14

Genova 26 aprile 2023

Il 26 aprile a Genova presso la Sala Auditorium del Galata Museo del Mare e in modalità webinar,  il Collegio Nazionale Capitani L.C.&M. e Mindwork,  con la partecipazione di Promotori Musei del Mare, ha organizzato  il Convegno “Benessere dei marittimi” Stare bene a terra e a bordo.

Dopo l’introduzione di Giovanni Lettich, presidente nazionale del Collegio Capitani L.C. & M, sono stati discussi e approfonditi numerosi aspetti legati alla permanenza a bordo per lunghi periodi, alle relazioni difficili e a volte assenti, ai turni di lavoro serrati, alle condizioni climatiche variabili e vari fattori di stress che condizionano la vita dei marittimi ed incidono sulla loro salute psicologica.

Scopo dell’evento è stato quello di guardare al benessere a bordo con un approccio integrato.

Ha partecipato tra gli altri Biancamaria Cavallini, direttrice operativa di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico nei luoghi di lavoro.

 

Programma evento 26.04.2023 museo del mare

 

l’Info Day di MedBAN – Mediterranean Blue Acceleration Network del 19 aprile è stato un successo, con oltre 90 iscritti e più di 65 partecipanti. L’evento è stato l’occasioe per fornire maggiori iformazioni sui due bandi per #innovazione#formazione#transizione #green e #digitale e #internazionalizzazione, che potrebbero fornire finanziamenti preziosi per la tua PMI.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e sono desiderosi di contribuire alla Blue Economy nel  Mediterraneo.

Per chi non ha potuto seguire la sessione, sono disponibili la registrazione, la presentazione e le FAQ  dell’Info Day su come presentare le candidature per ottenere finanziamenti per le vostre idee verso un’Europa più verde e digitalizzata:

Presentazione ➡️ MedBAN_Presentation_FINAL InfoDay19 aprile 2023
Registrazione ➡️ https://www.youtube.com/watch?v=IwyJ_VQMDdQ

FAQ ➡️ https://lnkd.in/gCEfi7qW

 

Info Day – Open calls for EU Blue Economy SMEs

19 April | 15h00 (CET) | Online, via Zoom

Register HERE

Il Consorzio MedBAN vi invita a partecipare all’Info Day, il 19 aprile alle ore 15 (CET), online (tramite Zoom).

Se siete alla ricerca di opportunità di finanziamento per i vostri progetti innovativi e volete saperne di più sui nostri bandi aperti e su come candidarvi, registratevi subito!

La sessione, organizzata dal consorzio del progetto MedBAN, fornirà informazioni utili sui due bandi

  1. innovazione, formazione e trasformazione verde e digitale (twin transformation) delle imprese e
  2. azioni di internazionalizzazione

e su come richiedere i finanziamenti e diventare fornitori.

Inoltre, attraverso un Q&A, tutti i partecipanti potranno chiedere maggiori informazioni relative ai progetti e ai finanziamenti.

 

30 marzo 2023

Audizione del Commissario europeo per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, Virginijus Sinkevičius

Il 5 maggio con inizio alle ore 17.00 si terrà a Monfalcone, in presenza e on line, il Convegno  sul tema “Prospettive di sviluppo e questioni operative della nautica da diporto” , organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche l’Università degli Studi di Udine.

 

 

Un futuro sostenibile del settore della pesca passa anche dalle organizzazioni di produttori (OP), ovvero realtà costituite da pescatori o acquacoltori che si associano liberamente per adottare misure atte a garantire le migliori condizioni di commercializzazione per i loro prodotti.

Questo l’argomento di discussione del convegno organizzato da Federpesca e FederOP il 25 aprile in occasione della Fiera SeaFood a Barcellona. L’incontro dal titolo “Quale futuro per le Organizzazioni di Produttori?” è stato ospitato presso il padiglione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).

Moderati da Valentina Tepedino di Eurofish Market, sono intervenuti al convegno Francesca Biondo, Direttrice di Federpesca, Basso Cannarsa, Presidente di FederOP, Francesco Saverio Abate, Direttore Pesca e Acquacoltura del Masaf, Federico Bigoni Vicepresidente di Federpesca. Sono state poi condivise testimonianze dirette da alcuni operatori come Luigino Pelà, Barbara Zambuchini e Roberto Manai. Gli oratori hanno discusso le potenzialità delle OP e le opportunità che possono offrire, mettendone in luce il valore aggiunto che portano oggi al comparto ittico italiano.

“Le imprese che in questi anni hanno scommesso sulle organizzazioni di produttori hanno risultati visibili e sono state in grado di intercettare meglio le risorse europee” – ha dichiarato la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo – “Per questo oggi vogliamo testimoniare che la strada intrapresa è quella giusta e siamo convinti che sia fondamentale fare rete per replicare in altre realtà le migliori esperienze di valorizzazione dei nostri prodotti” – ha così concluso la Direttrice.

 

21 APRILE 2023

Flash 13

Dal 25 al 28 aprile 2023, la città di Roma ospiterà il 57° General Meeting dell’EMPA – European Maritime Pilots’ Association, l’evento annuale che riunisce tutti i Piloti dei porti europei.
Il meeting sarà organizzato in Italia da Fedepiloti a 20 anni esatti dall’ultima edizione dell’EMPA GM che si svolse nel 2003 a Genova e ospiterà, presso l’Hotel NH Collection Roma Centro, Autorità Europee e Nazionali, ospiti illustri e tanti Piloti provenienti da tutta Europa e anche dal continente nord e sud Americano.

Un’assemblea di alto profilo tecnico e formativo che darà modo a tutti i partecipanti di scoprire anche le bellezze della nostra Capitale con eventi dedicati e un’udienza Papale collettiva prevista per mercoledì 26 aprile.

The Value of Human Capital è il titolo stato scelto per questa Assemblea Generale in seguito al grande interesse per lo sviluppo tecnologico accelerato dall’intelligenza artificiale (AI) ed i conseguenti progressi delle sue applicazioni.

Sebbene sappiamo quanto Internet abbia cambiato le nostre vite e quanto i sistemi autonomi stiano diventando sempre più coinvolti in tutti i settori, questi sviluppi e le relative implicazioni sono ancora ben lungi dall’essere definitivi.

Realtà virtuale, realtà aumentata, Internet-of-things e metaverso sono lì a proporsi di sostituire del tutto o parzialmente l’operato dell’essere umano. Ma nessuna macchina sarà davvero “sapiens”, ovvero consapevole di sapere, o cosciente del variare delle condizioni, per cui mutano i propri limiti di progetto.

Per questo motivo, il tema di quest’anno esplorerà le profonde implicazioni che le tecnologie del futuro, inclusa l’IA, potrebbero avere riguardo al ruolo del Pilota.
Al meeting saranno presenti, oltre ai rappresentanti delle maggiori Federazioni di Piloti europei e del cluster marittimo continentale, anche il Presidente di Fedepiloti com.te Roberto Bunicci, il Presidente dell’EMPA capt. Erik Dalege, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, il
Presidente dell’IMPA – International Maritime Pilots’ Association capt. Simon Pelletier, la Direttrice Esecutiva dell’EMSA – European Maritime Safety Agency dott.ssa Maja Markovčić Kostelac e la Direttrice Shipping & Trade Policy dell’ECSA – European Community Shipowners Associations dott.ssa Luisa Puccio.

Modera l’incontro la giornalista Morena Pivetti.